
Fattori di rischio genetici e stile di vita indipendentemente associati al rischio di IBD
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La miotomia endoscopica perorale (POEM) ha dimostrato un’efficacia simile a quella della miotomia chirurgica nella gestione dell’acalasia, ma il reflusso gastroesofageo risulta comune dopo questo intervento: è stato condotto uno studio per identificare i fattori di rischio associati al reflusso a seguito di una POEM.
La revisione della letteratura ha portato ad identificare 2869 pubblicazioni, di cui 25 sono state incluse nell’analisi quantitativa, e fra queste 18 sono state incluse nella meta-analisi finale: secondo i reperti endoscopici, le miotomie circolare e anteriore hanno dimostrato una minore tendenza verso il reflusso successivo rispetto alle altre tecniche con significatività statistica borderline.
Nell’analisi sintomatologica e del monitoraggio del pH è emerso che i pazienti sottoposti a miotomia circolare o anteriore, quelli mai trattati in precedenza e quelli non trattati con miotomia di Heller, sono esposti ad un maggior rischio di reflusso dopo l’intervento, ma nessuno di questi fattori di rischio raggiunge la significatività statistica.
Paragonando i sottotipi di acalasia, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa su alcun parametro. La presente revisione sistematica della letteratura con meta-analisi dunque suggerisce che l’approccio circolare o anteriore potrebbero limitare il reflusso post-POEM, ed essi dovrebbero essere presi in considerazione nei pazienti appropriati.
Fonte: Surg Endosc online 2020
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]