
Cancro. Italia si scopre prima in classifica per la prevenzione nella UE
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Due geni, CLU e HERPUD1, rispondono all’accumulo di ferro nel cervello correlato all’età, determinando una minore tossicità indotta da questo elemento a livello dei neuroni.
E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Ulsan National Institute of Science and Technology (UNIST), in Corea del Sud, e pubblicato da Aging Cell.
Con l’età, il ferro si accumula nella corteccia cerebrale; molti studi indicano che il progressivo accumulo di ferro della substantia nigra è uno dei principali fattori di rischio per il Parkinson e altre malattie neurodegenerative, ma non tutte, dal momento che il nostro organismo è in grado di rispondere a un sovraccarico di ferro.
Il team sudcoreano ha analizzato la risposta dei neuroni nella substantia nigra contro l’accumulo di ferro correlato all’età e ha identificato un profilo transcrittomico di accumulo usando animali da laboratorio di diverse età e confermando l’accumulo di ferro attraverso la risonanza magnetica.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che due geni, CLU e HERPUD1, rispondono all’accumulo di ferro correlato all’età e che il loro silenziamento andrebbe ad alterare in modo grave la tolleranza cellulare alla tossicità del ferro.
Fonte: Aging Cell 2022
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/acel.13694
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
A esserne colpiti sarebbero soprattutto quelli che vivono in contesti disagiati e che hanno fattori di rischio genetico predisponenti. Sebbene […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 2 al 29 gennaio) sono stati segnalati quasi 20 milioni di nuovi […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, in un consistente numero di pazienti con ipertensione resistente ai farmaci o incontrollata, la […]
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con […]
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, in un consistente numero di pazienti con ipertensione resistente ai farmaci o incontrollata, la […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 2 al 29 gennaio) sono stati segnalati quasi 20 milioni di nuovi […]
A esserne colpiti sarebbero soprattutto quelli che vivono in contesti disagiati e che hanno fattori di rischio genetico predisponenti. Sebbene […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]