
I bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso […]
Due geni, CLU e HERPUD1, rispondono all’accumulo di ferro nel cervello correlato all’età, determinando una minore tossicità indotta da questo elemento a livello dei neuroni.
E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Ulsan National Institute of Science and Technology (UNIST), in Corea del Sud, e pubblicato da Aging Cell.
Con l’età, il ferro si accumula nella corteccia cerebrale; molti studi indicano che il progressivo accumulo di ferro della substantia nigra è uno dei principali fattori di rischio per il Parkinson e altre malattie neurodegenerative, ma non tutte, dal momento che il nostro organismo è in grado di rispondere a un sovraccarico di ferro.
Il team sudcoreano ha analizzato la risposta dei neuroni nella substantia nigra contro l’accumulo di ferro correlato all’età e ha identificato un profilo transcrittomico di accumulo usando animali da laboratorio di diverse età e confermando l’accumulo di ferro attraverso la risonanza magnetica.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che due geni, CLU e HERPUD1, rispondono all’accumulo di ferro correlato all’età e che il loro silenziamento andrebbe ad alterare in modo grave la tolleranza cellulare alla tossicità del ferro.
Fonte: Aging Cell 2022
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/acel.13694
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso […]
Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, […]
Il carcinoma uroteliale (CU) comprende varie forme tra le quali il cancro uroteliale della vescica e il carcinoma uroteliale del […]
nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di […]
"Ho sentito il direttore della prevenzione, il dottor Francesco Vaia, che sostanzialmente rassicura che non esistono problemi legati […]
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi […]
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in […]
In tutto il mondo, la carie dentale rimane una delle malattie più comuni e, fortunatamente, prevenibili, nei bambini. Purtroppo, questa […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in […]
I pazienti affetti da malattia metastatica della colonna vertebrale, a causa della loro complessità medica e della maggiore fragilità, possono […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca […]
Secondo uno studio pubblicato su Current Diabetes Reviews, i programmi di terapia fisica portati avanti dopo le dimissioni riducono significativamente […]
I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato […]
I disturbi legati all’ansia rimangono tra i problemi psichiatrici più comuni e debilitanti. La ricerca ha focalizzato l’attenzione sui fattori […]
Il picco di malattie respiratorie che la Cina sta vivendo in questi giorni non è così elevato se […]
I disturbi legati all’ansia rimangono tra i problemi psichiatrici più comuni e debilitanti. La ricerca ha focalizzato l’attenzione sui fattori […]
Il picco di malattie respiratorie che la Cina sta vivendo in questi giorni non è così elevato se […]
"Ho sentito il direttore della prevenzione, il dottor Francesco Vaia, che sostanzialmente rassicura che non esistono problemi legati […]
Secondo uno studio pubblicato su Current Diabetes Reviews, i programmi di terapia fisica portati avanti dopo le dimissioni riducono significativamente […]
Esperti del Toronto Western Hospital in Canada, del The Royal Free NHS Foundation Trust London e del Broomfield Hospital in […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
I recenti progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA, e gli sforzi di collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica, hanno portato […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da alterazioni importanti dei motoneuroni superiori e inferiori, che provoca […]
I pazienti affetti da malattia metastatica della colonna vertebrale, a causa della loro complessità medica e della maggiore fragilità, possono […]
L’ecografia muscolo-scheletrica (MSUS) potrebbe rappresentare un utile strumento per individuare casi di bambini affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in […]
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi […]
In tutto il mondo, la carie dentale rimane una delle malattie più comuni e, fortunatamente, prevenibili, nei bambini. Purtroppo, questa […]
nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di […]
Il carcinoma uroteliale (CU) comprende varie forme tra le quali il cancro uroteliale della vescica e il carcinoma uroteliale del […]
Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, […]
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso […]