Adolescenti: revisione sulla qualità della vita correlata alla salute orale

Un’equipe di ricercatori ha condotto un’analisi dettagliata delle condizioni di salute orale, delle caratteristiche demografiche e socioeconomiche e della qualità di vita legata alla salute orale (OHRQoL) negli adolescenti. Questa revisione è stata condotta in conformità con la checklist Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA).

La strategia di ricerca è stata accuratamente pianificata e ha coinvolto un’esaustiva esplorazione, fino al mese di gennaio 2022, delle pubblicazioni presenti in diverse banche dati elettroniche: PubMed, WebScience, Embase, Lilacs, Scopus e Cochrane. La raccolta dei dati è stata effettuata seguendo procedure sistematiche rigorose sulla base dei criteri di inclusione degli studi che dovevano essere orientati sulla qualità di vita negli adolescenti legata alla salute orale. La valutazione della qualità dei lavori è stata eseguita utilizzando l’Assessment of Multiple Systematic Reviews (AMSTAR 2), un metodo riconosciuto per valutare il livello delle revisioni sistematiche. Alla fine, sono stati selezionati 22 articoli pubblicati tra il 2009 e il 2022, la stragrande maggioranza dei quali era in lingua inglese.

Sono state identificate diverse condizioni cliniche associate a un peggioramento della qualità di vita legata alla salute orale negli adolescenti: carie dentale, malocclusione, traumi dentale, mal di denti, edentulia, necessità di trattamento ortodontico, spazzolamento irregolare e malattia parodontale.

È emerso inoltre che i fattori socioeconomici, come le situazioni abitative, il livello di istruzione dei genitori, l’accesso all’assistenza sanitaria, la presenza di fratelli e sorelle e la struttura familiare, siano capaci di influenzare significativamente l’OHRQoL.

Per contro, è stato osservato che il completamento del trattamento ortodontico, i programmi di promozione della salute orale, l’accesso a cure odontoiatriche adeguate e la disponibilità di un alloggio sicuro possono contribuire in modo positivo a migliorare la qualità di vita legata alla salute orale degli adolescenti.

Fonte: BMC Public Health. 2023

https://bmcpublichealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12889-023-16241-2

Contenuti simili

I più visti