
Laser CO2 frazionato ablativo per le cicatrici del cancro della pelle
Uno studio clinico prospettico, randomizzato pubblicato su Dermatologic surgery 2023 ha esaminato l’efficacia del trattamento con il laser frazionale al […]
In uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry, i ricercatori americani hanno scoperto che la comunicazione con Rna extracellulare, una modalità di comunicazione intercellulare recentemente scoperta coinvolta in una varietà di importanti processi biologici, inclusa la gravidanza, è associata alla depressione post-partum.
La comunicazione con Rna extracellulare aumenta durante la gravidanza ed è coinvolta nell’impianto dell’embrione, nel rimodellamento dell’arteria spirale uterina, nel parto, nel parto pretermine, nell’immunità e nella risposta infiammatoria. Poiché le anomalie immunitarie sono associate alla depressione post-partum, i ricercatori hanno caratterizzato il contenuto di mRna delle vescicole extracellulari in una coorte di campioni di plasma raccolti in modo prospettico a sei punti temporali durante la gravidanza e il post-partum (2° trimestre, 3° trimestre, 2 settimane dopo il parto, 6 settimane dopo il parto, 3 mesi dopo il parto e 6 mesi dopo il parto) in un contesto medico accademico da 7 donne che hanno sviluppato PPD e 7 controlli corrispondenti non affetti.
L’analisi ha rivelato che i livelli di mRNA delle vescicole extracellulari durante la gravidanza e il periodo post-partum erano ampiamente alterati nelle donne che hanno sviluppato depressione post-partum. L’analisi dell’arricchimento del set genico ha rivelato che gli mRNA associati all’autofagia erano diminuiti nei casi di depressione post-partum. Al contrario, gli mRNA delle vescicole extracellulari provenienti da ribosomi e mitocondri, due organelli selettivamente presi di mira dall’autofagia, erano elevati nei casi di depressione post-partum. I ricercatori hanno scoperto che gli mRNA delle vescicole extracellulari associati alla depressione post-partum provenivano da monociti e macrofagi. L’analisi quantitativa della PCR per quattro geni rilevanti in un’altra coorte ha replicato questi risultati e ha confermato che i livelli di RNA extracellulare sono alterati nella depressione post-partum.
Questo lavoro, concludono gli autori, mostra che la comunicazione dell’mRNA delle vescicole extracellulari è fortemente alterata durante la gravidanza e il periodo post-partum nelle donne che sviluppano depressione post-partum. Il lavoro stabilisce anche un collegamento tra autofagia ridotta e depressione post-partum nei campioni dei pazienti.
Fonte: Mol Psychiatry 2022
https://www.nature.com/articles/s41380-022-01794-2