
Causalità in psoriasi e artrite psoriasica
Un recente studio pubblicato su The Journal of Investigative Dermatology nel 2023 condotto da ricercatori dell’University of California San Francisco […]
I cambiamenti molecolari associati a risposte immunitarie anormali nella barriera epidermica dei bambini con dermatite atopica (DA) da lieve a moderata possono essere determinati utilizzando il metodo SSL-RNA, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology.
“I campioni per l’analisi della patologia molecolare della malattia della pelle sono generalmente ottenuti attraverso metodi invasivi, come la biopsia. Tuttavia, per i pazienti pediatrici sono auspicabili metodi meno impegnativi per il paziente” esordisce Takatoshi Murase, della Kao Corporation di Tochigi, Giappone, autore senior dello studio. “Abbiamo recentemente definito un metodo che analizza in modo completo l’RNA presente nel sebo (RNA lipidici della superficie della pelle: SSL-RNA) utilizzando un sequenziatore di nuova generazione. Utilizzando questo metodo, le informazioni biologiche possono essere ottenute dalla pelle in modo completamente non invasivo” prosegue l’esperto.
I ricercatori hanno voluto verificare l’applicabilità del metodo SSL-RNA per l’analisi della cute pediatrica e per analizzare la patologia molecolare della DA da lieve a moderata nei bambini. Per questo hanno raccolto campioni di sebo da 23 bambini sani e 16 bambini con DA da lieve a moderata (punteggio medio EASI 5,9) di età compresa tra sei mesi e cinque anni, utilizzando una pellicola assorbente. Hanno quindi estratto l’SSL-RNA dai campioni ed eseguito un’analisi trascrittomica AmpliSeq. Le espressioni dei geni correlati a cheratinizzazione (LCE, PSORS1C2, IVL e KRT17), sintesi e conservazione dei trigliceridi (PLIN2, DGAT2 e CIDEA), sintesi della cera (FAR2), sintesi della ceramide (GBA2, SMPD3 e SPTLC3), peptidi antimicrobici (DEFB1) e adesione intercellulare (CDSN), tutti correlati alla barriera cutanea, sono risultati più bassi nei bambini con DA rispetto ai bambini sani. I bambini con DA hanno anche mostrato una maggiore espressione di CCL17, una citochina Th2 e una maggiore risposta immunitaria Th2, come dimostrato da un’analisi della variazione del set genico. Inoltre, i livelli di espressione di KRT17 e CCL17 sono risultati significativamente correlati con il punteggio EASI.
“Questo metodo non invasivo potrebbe essere un mezzo utile per comprendere la patologia molecolare della dermatite atopica pediatrica” concludono gli autori.
Fonte: J Eur Acad Dermatol Venereol. 2022 Apr 24. doi: 10.1111/jdv.18173. (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35462437/)