Apparecchi ortodontici fissi vs allineatori trasparenti: impatto sul microbioma orale

Il trattamento ortodontico interferisce con l’igiene orale e favorisce la ritenzione della placca, che porta all’infiammazione gengivale e alla demineralizzazione dello smalto. Sebbene gli allineatori trasparenti rimovibili (CA) siano progettati per migliorare l’igiene orale rispetto agli apparecchi fissi (FA), le ricerche che confrontano i rispettivi effetti sul microbioma orale sono ad oggi particolarmente limitati. Gli esperti hanno perciò voluto disegnare uno studio longitudinale atto a valutare i cambiamenti microbici durante il trattamento ortodontico con FA e CA in correlazione con i parametri clinici.

Inizialmente sono stati raccolti i parametri clinici e la placca sopragengivale da 12 partecipanti allo studio per i gruppi di trattamento FA o CA al basale e almeno due volte agli appuntamenti di follow-up a 1, 3, 6 e 12 mesi. La composizione del microbioma, poi, è stata determinata tramite il sequenziamento del gene 16S rRNA, confrontata tra i gruppi e correlata ai parametri clinici.

I risultati hanno evidenziato come i valori di placca (PI) e degli indici gengivali (GI) fossero aumentati significativamente nel gruppo FA ma non nel gruppo CA. Le diversità beta delle comunità microbiche sono risultate ben distinte tra i 2 gruppi di trattamento, anche se le differenze a livello di genere non hanno mostrato differenze significative.

I trattamenti ortodontici, quindi, sono capaci di innescare variazioni nella comunità della placca correlata all’apparecchio rispetto al basale, e l’ambiente del vassoio CA attrae comunità microbiche distinte. Rispetto all’utilizzo dei dispositivi FA, l’uso di CA ha portato a migliori risultati dell’indice di salute orale, che si riflette nelle corrispondenti comunità microbiche orali associate a PI e GI.

Fonte: American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics DOI: https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2021.10.015

Contenuti simili

I più visti