
Problemi di carie con l’artrite reumatoide
Secondo quanto riportato da un articolo pubblicato su Journal of clinical medicine nel 2023, la prevalenza della carie dentale nei […]
Degli scienziati della University of Gothenburg e il Skaraborg Hospital in Svezia hanno realizzato uno studio randomizzato controllato al fine di valutare l’effetto dell’esercizio aerobico e di resistenza su un campione di anziani affetti da artrite reumatoide (RA).
Settantaquattro partecipanti, dai 65-75 anni di età, sono stati assegnati al:
Nel gruppo di intervento si registrava un miglioramento significativo del punteggio HAQ DI (Health Assessment Questionnaire disability index score) rispetto al basale (P = 0,022).
La capacità aerobica (P<0,001) e 3 test su 4 di resistenza e forza miglioravano significativamente (P < 0,05) nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo.
Inoltre, nel gruppo di intervento, il 71% dei pazienti valutava la propria salute molto/moltissimo migliorata rispetto al 24% dei pazienti del gruppo di controllo (P<0,001) sulla scala Patient’s Global Impression of Change.
L’esercizio fisico di intensità moderata-alta, quindi, migliorerebbe la forma fisica in termini di capacità aerobica, resistenza, forza ed equilibrio dinamico negli anziani con RA, che si sono dimostrati in grado di eseguire gli esercizi senza incorrere in gravi eventi avversi.
Pertanto, svolgere attività fisica, sotto la supervisione di un esperto, è raccomandato in questa popolazione di pazienti.
Fonte: Arthritis care & research
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/acr.23589