
La prevalenza dell’artrosi dell’anca
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare le tendenze sulla mortalità da artrite reumatoide riportata come causa di base del decesso (UCD) e come parte di molteplici cause di decesso (MCD) in Italia fra il 2003 e il 2015.
In base a dati ISTAT, sono stati identificati 26.564 decessi con menzione di artrite reumatoide su un totale di 7.595.214 decessi, per un totale dello 0.35% d tutti i certificati di morte.
La menzione dell’artrite reumatoide come MCD è aumentata nel periodo esaminato, mentre la selezione della malattia come UCD è diminuita. I tassi di mortalità da artrite reumatoide come UCD sono diminuiti, mentre quelli basati sulla MCD sono rimasti stabili.
Nello specifico, i tassi sono rimasti stabili o sono diminuiti nei soggetti più giovani e sono aumentati in quelli di età non inferiore a 80 anni.
Negli ultimi decenni dunque in Italia l’artrite reumatoide è stata riportata con frequenza incrementale nei certificati di morte, per quanto sia stata meno spesso riportata come UCD.
Dato l’incremento della sopravvivenza dei pazienti, è stato osservato uno spostamento della mortalità correlata all’artrite reumatoide verso l’età anziana, il che rende questa patologia una comorbidità che contribuisce alla mortalità di questi pazienti.
Fonte: Clin Exp Pheumatol online 2020
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio […]
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]