
Asthma APGAR: il controllo dell’asma nei bambini
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo della funzione polmonare nei soggetti con asma o allergia rispetto ad una popolazione non affetta.
Gli autori hanno incluso 45 lavori che studiavano una popolazione dai 0 ai 26 anni, periodo più critico per la crescita dei polmoni dalla nascita fino al picco di funzionalità polmonare nella prima età adulta.
I risultati pubblicati nel 2021 su “Pediatric allergy and immunology”, evidenzierebbero come asma, respiro sibilante, iperreattività bronchiale (BHR) e comorbilità allergica siano associati ad una minore funzione polmonare delle grandi e piccole vie aeree durante la prima infanzia.
I deficit nella crescita della funzione polmonare si svilupperebbero in questo momento e i bambini con asma, BHR e (poli)sensibilizzazione IgE nelle prime fasi della vita sarebbero più a rischio.
Dopo l’infanzia, infatti, lo sviluppo della funzione polmonare, pur continuando a crescere ad un livello inferiore, sembrerebbe seguire un percorso parallelo a quello degli individui non affetti fino al raggiungimento del picco di funzionalità.
Pertanto, bisognerebbe identificare i soggetti a rischio nella delicata finestra temporale della prima infanzia, per fornire un trattamento mirato a prevenire conseguenze a lungo termine.
La ricerca, inoltre, dovrebbe mirare a studiare la crescita polmonare utilizzando i parametri delle grandi e delle piccole vie aeree fino al raggiungimento del picco di funzionalità individuale, stratificando per sesso.
Fonte: Pediatric allergy and immunology : official publication of the European Society of Pediatric Allergy and Immunology
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/pai.13516