Associazione tra psoriasi e funzione autonomica cardiaca. Uno studio USA

Tra la psoriasi e la disfunzione autonomica cardiaca ci sarebbe un’associazione, indipendentemente dalla presenza di disglicemia e sindrome metaboliche dichiarate. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata su Metabolic Syndrome and Related Disorders da un team della Eastern Virginia Medical School di Norfolk, in Virginia (USA), secondo il quale c’è bisogno di studi più ampi per chiarire il significato di queste evidenze.

Lo studio ha coinvolto 20 persone con psoriasi e altrettante di età e sesso corrispondenti, sane, oltre a 20 persone con sindrome metabolica. I partecipanti che soffrivano di psoriasi erano più frequentemente obesi, avevano più elevati livelli di insulina a digiuno e trigliceridi e avevano una maggiore resistenza all’insulina, rispetto ai controlli. Inoltre, le persone con psoriasi mostravano un significativamente peggiore funzionalità autonomica cardiaca rispetto ai controlli e alle persone con sindrome metabolica.

La funzione sudomotoria e i punteggi sulla qualità di vita, invece, erano simili tra i gruppi. Infine, l’analisi dei sottogruppi dei soggetti con psoriasi senza sindrome metabolica ha mostrato un significativo e persistente deterioramento della funzione autonomica cardiaca, in confronto agli altri due gruppi.

Fonte: Metab Syndr Relat Disord (2022) – doi: 10.1089/met.2021.0112

(https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35532949/)

Contenuti simili

I più visti