
Esercizio fisico aiuta a prevenire le cadute tra le donne anziane
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici […]
Il canto può avere benefici sulla qualità della vita (QoL), sul controllo respiratorio, sul benessere nella BPCO e anche sulla capacità di esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2022 su “The European respiratory journal” condotto da un team di ricercatori danesi.
Gli studiosi hanno effettuato uno studio randomizzato controllato, multicentrico, in cui hanno paragonato l’efficacia di 10 settimane di riabilitazione polmonare con l’allenamento “Singing for Lung Health” (SLH) e l’esercizio fisico standard (PExT).
L’esito primario misurato era la variazione della capacità di esercizio dal basale al follow up, misurato come cambiamento del 6MWD (6-min walk distance).Gli esiti secondari erano i cambiamenti nella QoL, misurato col St George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ), nell’Hospital Anxiety and Depression Score (HADS), nella funzione polmonare, nella dispnea e nell’aderenza.
Lo studio ha incluso 270 pazienti con BPCO, 195 dei quali hanno completato lo studio. Dai risultati è emerso che sia con l’SLH che con il PExT, i pazienti presentavano un miglioramento significativo della 6MWD e del punteggio SGRQ. La SLH non era inferiore alla PExT nel migliorare la 6MWD (media±sd 13,1±36,3 m vs 14,1±32,3 m, p=0,81; differenza 1,0 m, 95% CI -7,3-9,3 m). Inoltre, gli autori non hanno rilevato differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda gli esiti secondari.
In conclusione, questo studio dimostra che la SLH può produrre cambiamenti fisiologici e psicologici positivi e clinicamente rilevanti nei pazienti affetti dalla patologia respiratoria. I dati evidenziano che non è inferiore al PExT nel migliorare la 6MWD durante un programma di PR di 10 settimane. Sono necessari studi futuri sulla riproducibilità, sugli effetti a lungo termine come i tassi di ricovero ospedaliero, la mortalità e l’economia sanitaria.
Fonte: The European respiratory journal
https://erj.ersjournals.com/content/59/5/2101142