Cancro colon-retto: intervento comportamentale di screening tra fratelli

Il cancro del colon-retto (CRC) è tra i tumori più diffusi nella popolazione e i test di screening disponibili spesso includono il test immunochimico fecale,  rettosigmoidoscopia e la colonoscopia.  Tuttavia, nonostante le iniziative di sorveglianza, i tassi di screening rimangono bassi soprattutto nei fratelli di pazienti affetti da CRC, che sono maggiormente a rischio di sviluppare la stessa neoplasia. Pertanto, attraverso un intervento comportamentale randomizzato, alcuni ricercatori hanno provato a determinare se i pazienti possano aiutare e sostenere l’azione di screening per i loro fratelli utilizzando un pacchetto educativo su misura.

I sopravvissuti al CRC sono perciò stati reclutati e randomizzati a trasmettere ai loro fratelli materiali su misura (gruppo di intervento) o linee guida nazionali di screening esistenti (gruppo di controllo): 219 pazienti con CRC sono stati randomizzati ai gruppi di intervento (n = 110) e di controllo (n = 109). I tassi di advocacy dei pazienti erano alti e non differivano significativamente tra i gruppi, tuttavia, solo il 14,3% dei fratelli ammissibili (n = 85) ha risposto al gruppo di studio. I fratelli dei pazienti del gruppo di intervento avevano maggiori probabilità di rispondere e inoltre, dopo aver controllato i potenziali fattori confondenti, i fratelli di età ≥60 anni avevano una probabilità significativamente minore di rispondere.

I risultati hanno quindi evidenziato che i pazienti con CRC sono stati volenterosi sostenitori dello screening e anche i fratelli contattati dai pazienti del gruppo di intervento hanno mostrato maggiore probabilità di contattare il team di studio. Tuttavia, i tassi complessivi di risposta dei fratelli sono stati bassi nonostante l’advocacy, suggerendo che l’advocacy guidata dal paziente dovrebbe nella migliore delle ipotesi essere utilizzata in aggiunta ad altre modalità di promozione dello screening del CRC su più fronti.

Fonte: Chloe L, et al. Gastrointest Endosc. 2022 Mar;95(3):519-526.e2 https://doi.org/10.1016/j.gie.2021.11.042

Contenuti simili

I più visti