
Malattie infiammatorie intestinali, un test del sangue le distinguerà?
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Un preoccupante aumento del cancro colorettale a esordio precoce (EOCRC) ha spinto le recenti linee guida a raccomandare di abbassare lo screening del CRC dall’età di partenza da 50 a 45 anni per gli individui a rischio medio. Purtroppo, però, ancora troppo poco si sa sulla prevalenza della neoplasia del colon-retto negli individui di età compresa tra 45 e 49 anni, o anche più giovani.
Gli esperti hanno quindi voluto analizzare un ampio set di dati rappresentativo di quasi 3 milioni di colonscopie ambulatoriali per determinare la prevalenza e i fattori di rischio per la neoplasia del colon-retto tra i pazienti di età compresa tra 18 e 54 anni.
Raccolti i dati delle colonscopie di alta qualità, queste sono state analizzate dai centri di endoscopia ambulatoriale specialistiche e, attraverso la regressione logistica, è stato possibile identificare i fattori di rischio per EOCRC.
Infatti, l’analisi ha evidenziato che la probabilità di lesioni premaligne avanzate (APL) e CRC risulta più elevata in correlazione a: aumento dell’età, sesso maschile, razza bianca, storia familiare di CRC e gli esami per sanguinamento o screening. Inoltre, tra i pazienti di età compresa tra 45 e 49 anni, il 32% presentava qualsiasi neoplasia, il 7,5% aveva APL e lo 0,58% aveva CRC. I tassi sono risultati molto simili anche nel set di persone di età compresa tra 40 e 44 anni, tant’è che la storia familiare di CRC preannunciava tassi di neoplasia 5 anni prima. I tassi di APL, invece, sono risultati più alti negli asiatici e negli indiani d’America/nativi dell’Alaska, ma inferiori tra neri e ispanici, rispetto alle controparti bianche e la prevalenza di eventuali neoplasie e APL è progressivamente aumentata nel periodo 2014-2020, in tutte le fasce di età.
Questa ricerca fornisce le basi e il supporto necessari per abbassare l’età di screening a 45 anni per tutti gli individui a rischio medio. È necessario, perciò, inviare un messaggio precoce alle persone negli anni che precedono i 45 anni, specialmente in quelli con una storia familiare di CRC.
Fonte: Gastroenterlogy