Cancro delle tonsille: riduzione del volume target nella radioterapia

I ricercatori hanno provato a valutare l’efficacia e la sicurezza della riduzione del volume target nella radioterapia definitiva per il cancro delle tonsille associato all’HPV; è stata quindi inclusa una coorte di 90 pazienti con carcinoma tonsillare associato al papillomavirus umano (HPV) che aveva ricevuto radioterapia definitiva con un’espansione di 5 mm dal volume lordo del tumore al volume obiettivo clinico in un arco di 11 anni.

Poi, il volume sovrapposto del target iniziale e del tumore ricorrente è stato calcolato e classificato come uno dei 3 tipi di fallimento: sul campo ≥95%; campo marginale 50%–94%; e fuori campo <50%. Inoltre, i tassi di controllo locale a 3 e 5 anni si sono assestati intorno a tassi del 94,4% e del 92,8% rispettivamente al follow-up mediano e sono successivamente stati identificati un totale di 7 fallimenti locali, di cui 4 classificati in campo, 2 in campo marginale e 1 fuori campo. Tossicità acute e tardive di grado 3 si sono sviluppate rispettivamente nel 33,3% e nel 5,6% dei pazienti.

I dati ottenuti evidenziano come una riduzione del volume target possa essere un’opzione per pazienti selezionati con cancro alle tonsille associato all’HPV.

Fonte: Head & Neck 2022

Contenuti simili

I più visti