Cancro esofageo: differenze per sesso e sottotipo istologico

Il cancro esofageo è il settimo tipo di cancro più comune al mondo, la sesta causa di morte per cancro e la sua incidenza dovrebbe aumentare del 140% nel mondo in un periodo di 10 anni fino al 2025. Inoltre, sebbene l’incidenza complessiva sia maggiore nella popolazione maschile, i dati su prognosi e sopravvivenza non sono ancora ben definiti.

Perciò, l’obiettivo che si è posto un gruppo di ricercatori statunitensi e brasiliani è stato quello di effettuare un’analisi completa delle differenze tra i sessi e altre covariate nei pazienti con diagnosi di cancro esofageo primario.

I dati sono stati ottenuti dai repository di ricerca del Seidman Cancer Center (SCC) degli University Hospitals (UH) e del programma SEER, due database con dati dei pazienti rispettivamente dal 2005 al 2020 e dal 2005 al 2018. Il repository dei dati si basa su CAISIS, un sistema di gestione dei dati sul cancro basato sul Web open source che integra la ricerca con la cura del paziente e, a sua volta, include ulteriori fonti (Soarian, NGS Labs, Sunrise Clinical Manager, Tumor Registry, Via Oncology, OnCore, MosiaQ, strumenti PRO e altri) per poter fornire dati completi sulla popolazione di pazienti oncologici.

I pazienti sono quindi stati classificati in base al sottotipo istologico e divisi in base al sesso; il test del chi quadrato di Pearson è stato poi utilizzato per confrontare le variabili di interesse e l’influenza del sesso sulla sopravvivenza è stata valutata da Kaplan Meier, log rank test e modelli di regressione dei rischi proporzionali di Cox.

Un totale di 1.205 pazienti è stato incluso per l’analisi e sono state riscontrate differenze di sesso in tutti i tipi istologici per età alla diagnosi, istologia, stato di fumatore del soggetto e prescrizioni di FANS e nell’istologia squamosa per età alla diagnosi e alcolismo. L’analisi di sopravvivenza non ha mostrato differenze tra maschi e femmine su modelli univariabili e multivariabili, ma i maschi hanno presentato una maggior incidenza di cancro esofageo e dei suoi due sottotipi principali (EAC e SCC), ma nessuno dei set comprensivi di variabili analizzati ha mostrato di essere correlato in maniera univoca o forte con la differenza tra sessi nell’incidenza o di essere associato alla differenza in sopravvivenza tra sessi.

Fonte: Stabellini N, et al. Scientific Reports 2022 Mar 28;12(1):5248 – https://doi.org/10.1038/s41598-022-09193-x

Contenuti simili

I più visti