
L’allarme dell’Onu per l’antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050”
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
I medici del San Gerardo, ‘cammina e ha iniziato la riabilitazione’
Operata al femore a 105 anni ha superato bene l’intervento, cammina, è stata dimessa e ha già iniziato la riabilitazione. L’operazione è stata eseguita dall’équipe di Orto-geriatria dell’ospedale San Gerardo di Monza. “La signora ora può deambulare e le condizioni generali sono soddisfacenti”, riferiscono dall’Asst brianzola che festeggia “un successo dettato dalla sinergia delle competenze scese in campo: chirurgiche, anestesiologiche, geriatriche e riabilitative”.
“All’ospedale San Gerardo esiste da anni l’orto-geriatria – spiega Giovanni Zatti, direttore della Clinica ortopedica – intesa come collaborazione tra l’ortopedia e la geriatria nei pazienti anziani con fratture. La signora, dopo aver superato due guerre mondiali e varie epidemie, ha superato anche la frattura del femore e l’intervento chirurgico necessario ed ha quindi iniziato il percorso riabilitativo”.
“Nonostante il gravoso impegno per fronteggiare l’epidemia e l’enorme sforzo vaccinale – commenta il direttore generale della Asst Monza, Mario Alparone – all’ospedale San Gerardo le emergenze e le urgenze vengono costantemente affrontate con la consueta perizia”.
Fonte: Adnkronos Salute
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]