
Nuovi trattamenti basati su meccanismi per l’ansia pediatrica e i disturbi depressivi
L’ansia e i disturbi depressivi in età pediatrica sono molto comuni e possono rappresentare ostacoli significativi. Inoltre, spesso, questi problemi […]
Doppia équipe esegue doppio intervento oncologico su una 71enne
In un’unica seduta operatoria, una doppia équipe con chirurghi degli ospedali di Pescia e Pistoia ha eseguito in questi giorni un complesso intervento oncologico su due organi. La paziente, di 71 anni, è ora ricoverata all’ospedale San Jacopo di Pistoia ed è in buone condizioni di salute.
All’operazione ‘2 in 1’, un intervento combinato di resezione intestinale ed epatica, hanno partecipato le équipe di Chirurgia generale degli ospedali San Jacopo di Pistoia e S.S Cosma e Damiano di Pescia. La paziente è stata valutata a Pescia, dove le è stata diagnosticata una voluminosa neoplasia del retto adesa ai vasi iliaci sinistri con metastasi epatica. Il caso è stato quindi centralizzato a Pistoia, dove in un tempo unico sono state asportate entrambe le lesioni con tecnica mini-invasiva laparoscopica.
“Mi complimento con i chirurghi che hanno eseguito il duplice intervento – afferma il direttore del Dipartimento aziendale Specialistiche chirurgiche, Stefano Michelagnoli – con enormi benefici per la paziente che non ha dovuto attendere tra un intervento e l’altro con possibile aggravamento del quadro clinico, non è stata costretta a subire una doppia anestesia e non ha dovuto affrontare due volte i postumi post-operatori. L’esecuzione di intervento chirurgico nello stesso momento a organi diversi nel caso di patologie tumorali è anche frutto di una chirurgia collaborativa tra professionisti e la disponibilità di strumenti all’avanguardia di cui sono dotati i nostri ospedali”. La paziente “ha ripreso ad alimentarsi già in seconda giornata post-operatoria ed è attualmente in buone condizioni cliniche”, si legge in una nota dell’Ausl Toscana Centro.
Fonte: Adnkronos Salute
Un’occasione per essere ancor più vicini alle esigenze delle Persone che convivono con l’HIV