Chirurgia robotica: altamente efficace nella resezione di tumori surrenali

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons, sebbene lo standard di cura per la maggior parte dei tumori surrenali sia la resezione laparoscopica, l’esperienza ormai decennale ha dimostrato che la surrenectomia robotica è altamente efficace e può essere uno strumento prezioso nella comunità e nell’ambiente accademico.

“La surrenectomia laparoscopica è l’approccio preferito per la maggior parte dei tumori surrenali. Poiché i reparti di chirurgia mininvasiva stanno acquisendo familiarità con la piattaforma robotica, i profili di sicurezza e l’efficacia della surrenectomia robotica sono un’area di discussione continua. Il nostro obiettivo era quello di delineare la nostra esperienza con il passaggio alla piattaforma robotica e determinare l’efficacia e la sicurezza della surrenectomia robotica transperitoneale” spiega Andrew Francis, di Summa Health – Akron City Hospital, Akron, Stati Uniti, che ha diretto il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno studiato retrospettivamente 37 pazienti sottoposti a surrenectomia robotica transperitoneale tra il 1 agosto 2010 e il 31 agosto 2020, per valutare morbilità del paziente, durata della degenza ospedaliera, tempo operatorio, perdita di sangue stimata, volume della ghiandola, patologia e complicanze postoperatorie.

Il 65% delle surrenectomie robotiche totali hanno riguardato la ghiandola surrenale sinistra, e il tempo medio in sala operatoria è stato di 213 minuti. Il volume medio della ghiandola era di 71 cm3, la perdita di sangue stimata era di 74 ml e la durata della degenza era di 1,4 giorni. Non ci sono state differenze significative nei risultati tra le surrenectomie robotiche totali destra e sinistra. Circa un terzo della coorte aveva un adenoma corticale surrenale, mentre solo un paziente aveva un carcinoma corticale surrenale. Quattro pazienti hanno avuto complicazioni postoperatorie che hanno portato a riammissioni ospedaliere non pianificate e si è verificato un decesso.

Fonte: JSLS. Jan-Mar 2022;26(1):e2021.00083. doi: 10.4293/JSLS.2021.00083.

Contenuti simili

I più visti