Chirurgia toracoscopica video-assistita: utilizzabile per corpi estranei in cavità toracica

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Medicine and Surgery, la chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (u-VATS) è sicura, semplice e fattibile per i corpi estranei trattenuti nella cavità toracica.

La chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale è comunemente utilizzata per la rimozione di proiettili, tumori e corpi estranei nella cavità toracica. Tuttavia, i frammenti di schegge legati a situazioni violente possono ferire molti organi e causare situazioni pericolose per la vita, e non è chiaro se in questo caso un tale tipo di intervento può essere efficace.

“Il trattamento standard per la rimozione dei corpi estranei trattenuti nel torace è la toracotomia convenzionale. In alternativa, l’approccio chirurgico toracoscopico video-assistito uniportale può essere utilizzato in pazienti emodinamicamente stabili. Tuttavia, i corpi estranei trattenuti dopo una lesione toracica penetrante rimangono una sfida per i chirurghi u-VATS” spiega Rawand Abdulrahman Essa, del Rania Teaching Hospital e del Rania Medical City Hospital, in Iraq, e della Rojava University, Qamishlo, Siria, primo nome dello studio.

Gli esperti hanno presentato il caso di un uomo di 35 anni arrivato al pronto soccorso con lesioni multiple da proiettili associate a una lesione al torace nel sito destro. Il paziente è stato operato mediante chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale senza allargamento delle costole per la rimozione di una scheggia trattenuta nella cavità toracica. Il decorso postoperatorio è stato regolare. Il secondo giorno dopo l’intervento il paziente è stato dimesso a casa.

“In conclusione, la tecnica u-VATS ha molti vantaggi, come la riduzione delle complicanze postoperatorie, il dolore e il ritorno al lavoro più precoce. Ovviamente l’approccio u-VATS dovrebbe essere eseguito da chirurghi esperti e infermieri specializzati per questo tipo di intervento” concludono gli autori.

Fonte: Ann Med Surg (Lond). 2022 Feb 28;75:103402. doi: 10.1016/j.amsu.2022.103402.

Contenuti simili

I più visti