
Malattia infiammatoria intestinale legata ad aumentato rischio di ictus
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno una maggiore probabilità di soffrire di ictus rispetto alle persone […]
La presenza di iperlipasemia e iperamilasemia transitorie nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD) non indica, necessariamente, una patologia a livello del pancreas. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un team guidato da Urszula Daniluk, della Medical University di Bialystok, in Polonia.
Per lo studio, i ricercatori hanno preso in considerazione dati da 1.538 bambini con una diagnosi di IBD, per determinare la frequenza e le cause di pancreatiti e iperlipasemia e iperamilasemia asintomatiche. Tra i 176 bambini con un coinvolgimento del pancreas, l’11.4% del totale, 77 bambini, il 43,8%, hanno avuto una diagnosi di pancreatite acuta, mentre iperlipasemia e iperamilasemia sono state osservate in 88 bambini, pari al 50%. Solo pochi pazienti hanno ricevuto, invece, una diagnosi di pancreatite autoimmune o cronica, il 6,2%.
Al momento della diagnosi di IBD, è stato osservato un coinvolgimento del pancreas nel 26,1% dei casi. Il coinvolgimento pancreatico idiopatico era la forma più comune, con il 57%, seguito da quello indotto da farmaci, il 37%. Secondo gli autori, dunque, nei pazienti con IBD dovrebbe essere eseguito un monitoraggio di routine degli enzimi pancreatici.
Fonte: J Clin Med 2023
https://www.mdpi.com/2077-0383/12/13/4174
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno una maggiore probabilità di soffrire di ictus rispetto alle persone […]
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi dell’apparato digerente come lo stomaco, il […]
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata ad un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo […]
Durante la pandemia di COVID-19 la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo è aumentata, e la qualità della vita dei […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Durante la pandemia di COVID-19 la prevalenza della malattia da reflusso gastroesofageo è aumentata, e la qualità della vita dei […]
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è associata ad un aumento del rischio di cancro dell’esofago e della laringe. Questo […]
L’infiammazione cronica è un fattore chiave correlato alla formazione di tumori, soprattutto negli organi dell’apparato digerente come lo stomaco, il […]
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno una maggiore probabilità di soffrire di ictus rispetto alle persone […]