
Cancro. Italia si scopre prima in classifica per la prevenzione nella UE
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l’efficacia e la tollerabilità della combinazione di antidepressivi nel trattamento della depressione acuta. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Psychiatry.
Sono stati inclusi 39 studi clinici randomizzati (RCT) che confrontavano le combinazioni di antidepressivi con la monoterapia antidepressiva in pazienti adulti con depressione acuta, per un totale di 6.751 pazienti.
Il trattamento di combinazione era statisticamente significativo associato a risultati del trattamento superiori rispetto alla monoterapia. La combinazione di un inibitore della ricaptazione con un antagonista degli autorecettori presinaptici α2 era superiore ad altre combinazioni. Il numero di abbandoni e abbandoni a causa di eventi avversi non differiva tra i trattamenti.
Fonte: JAMA Psychiatry. doi:10.1001/jamapsychiatry.2021.4313
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
A esserne colpiti sarebbero soprattutto quelli che vivono in contesti disagiati e che hanno fattori di rischio genetico predisponenti. Sebbene […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 2 al 29 gennaio) sono stati segnalati quasi 20 milioni di nuovi […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, in un consistente numero di pazienti con ipertensione resistente ai farmaci o incontrollata, la […]
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con […]
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, in un consistente numero di pazienti con ipertensione resistente ai farmaci o incontrollata, la […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
A livello globale, negli ultimi 28 giorni (dal 2 al 29 gennaio) sono stati segnalati quasi 20 milioni di nuovi […]
A esserne colpiti sarebbero soprattutto quelli che vivono in contesti disagiati e che hanno fattori di rischio genetico predisponenti. Sebbene […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]