
Un nuovo modello predittivo per il carcinoma cutaneo squamoso metastatico
Un gruppo di ricercatori della Sichuan University in Cina ha sviluppato un nuovo strumento che potrebbe essere utilizzato per valutare […]
All’Istituto dei tumori (Ieo) di Milano uno studio ha trovato il “freno” delle metastasi del melanoma. Si tratta di una molecola lunga di Rna (long no-coding Rna), chiamata Tincr.
La scoperta è particolarmente importante visto che il melanoma è in grado di produrre velocemente metastasi e di sviluppare resistenza alle terapie.
I ricercatori hanno scoperto che nel melanoma precoce Tincr ha un ruolo importante: blocca le metastasi. Le cellule quindi si riproducono, ma non invadono quelle vicine. L’obiettivo iniziale dei ricercatori era studiare la plasticità del melanoma, le cui cellule passano continuamente da proliferative a invasive. Facendo questo, hanno scoperto le proprietà di Tincr nel ridurre la capacità del tumore a metastatizzare.
Il passaggio successivo adesso è capire se i livelli iniziali di Tincr nei pazienti possano essere predittivi della probabilità di sviluppare metastasi e identificare quali sono i geni controllati da questa molecola lunga di Rna per sviluppare nuovi farmaci.
Fonte: Embo Reports