
I disturbi depressivi associati a cambiamenti nelle cellule immunitarie
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Un recente studio ha contribuito a rivelare come le cellule immunitarie della pelle si organizzano per allontanare eventuali intrusi.
Nel loro lavoro, gli autori hanno ricordato che le cellule immunitarie sono i soldati del nostro corpo e che nella nostra pelle questo esercito è mantenuto in base a due fattori: la densità e la distribuzione. Per coprire in modo uniforme la pelle, assicurandole una protezione adeguata, servono molte cellule immunitarie e finora non era chiaro come, o anche se, queste cellule immunitarie fossero organizzate. Molti ricercatori pensavano che la distribuzione delle cellule fosse casuale.
Per fare chiarezza su come le cellule immunitarie della pelle fanno il loro lavoro, i ricercatori hanno usato strumenti di microscopia all’avanguardia, guardando come le cellule immunitarie vive si sono disposte nella pelle.
Capire come queste sono posizionate nella pelle sana, permette di comprendere meglio anche come la pelle si rigenera e si riprende da una ferita (un taglio, un’infezione, una reazione allergica o un disturbo ancora più persistente, come la psoriasi). In questo modo sarà possibile rispondere a molte domande cui finora non è stato possibile con i metodi convenzionali
Fonte: Nature Cell Biology
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e […]
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo le persone che soffrono di questa malattia […]
La fibrina ricca di leucociti e piastrine (L-PRF) è un’impalcatura di matrice capace di regolare l’infiammazione stimolando le citochine e […]
Le malattie immunomediate sono associate ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori […]
Un team di ricerca ha scoperto che il metabolismo dei mitocondri, i fornitori di energia delle cellule, nei macrofagi coordinano […]
Un piccolo studio pilota pubblicato di recente dalla rivista Contemporary Clinical Trial, suggerisce che l’allenamento sul tapis roulant potrebbe aiutare […]
‘Contro rischi che grande investimento si scontri con difficoltà organizzative e applicazioni locali’ Sulla ricerca e l’assistenza, anche delle persone […]
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con […]
Ricerca internazionale durata 8 anni e coordinata da Genova, ‘ma dati non chiudono porte a speranza’ Le cellule staminali mesenchimali […]
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia […]
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica […]
Nuovo successo per Firenze in campo congressuale: il capoluogo toscano si è aggiudicato un altro prestigioso congresso internazionale nel campo […]
Un team di scienziati internazionali ed esperti clinici ha scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle umana che contribuisce […]
Studio internazionale coordinato dall’Università Sapienza di Roma pubblicato su ‘Glia’ Anche le cellule che si occupano della difesa immunitaria attiva […]
La fibrina ricca di leucociti e piastrine (L-PRF) è un’impalcatura di matrice capace di regolare l’infiammazione stimolando le citochine e […]
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia […]
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo le persone che soffrono di questa malattia […]
Un team di scienziati internazionali ed esperti clinici ha scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle umana che contribuisce […]
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica […]
Un team di ricerca ha scoperto che il metabolismo dei mitocondri, i fornitori di energia delle cellule, nei macrofagi coordinano […]
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e […]
Studio internazionale coordinato dall’Università Sapienza di Roma pubblicato su ‘Glia’ Anche le cellule che si occupano della difesa immunitaria attiva […]
Le malattie immunomediate sono associate ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori […]
Un piccolo studio pilota pubblicato di recente dalla rivista Contemporary Clinical Trial, suggerisce che l’allenamento sul tapis roulant potrebbe aiutare […]
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con […]
Nuovo successo per Firenze in campo congressuale: il capoluogo toscano si è aggiudicato un altro prestigioso congresso internazionale nel campo […]
‘Contro rischi che grande investimento si scontri con difficoltà organizzative e applicazioni locali’ Sulla ricerca e l’assistenza, anche delle persone […]
Ricerca internazionale durata 8 anni e coordinata da Genova, ‘ma dati non chiudono porte a speranza’ Le cellule staminali mesenchimali […]