
OMS, stop alla pubblicità ai bambini degli alimenti “malsani”
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
Le persone che vivono con condizioni neurologiche o psichiatriche possono avere un maggior rischio di sviluppare una seconda patologia di questo tipo, secondo uno studio canadese pubblicato dalla rivista Age and Ageing. I ricercatori dell’Università di Waterloo e dell’Institute for Clinical Evaluative Science hanno condotto il lavoro con il finanziamento dell’Iniziativa di ricerca sulle malattie neurodegenerative (ONDRI).
“I disturbi globali, neurologici e psichiatrici sono le principali cause di disabilità e morte”, precisa Colleen Maxwell, professoressa presso la School of Pharmacy di Waterloo e autrice principale dello studio. “Capire quali disturbi o condizioni sono fattori di rischio o manifestazioni precoci di disturbi successivi aiuterà gli operatori sanitari e la famiglia a fornire assistenza proattiva per le persone che vivono con queste condizioni”.
I ricercatori hanno utilizzato i database sanitari provinciali per analizzare i dati di oltre cinque milioni di residenti dell’Ontario di età compresa tra i 40 e gli 85 anni. Nel corso di 14 anni, hanno esaminato le associazioni tra coppie di condizioni neurologiche particolarmente comuni, come demenza, malattia di Parkinson o ictus, e disturbi psichiatrici come depressione e ansia. Hanno esplorato il legame tra queste condizioni in entrambe le direzioni, studiando anche come l’esperienza di un precedente ictus fosse correlata al rischio futuro di demenza e viceversa.
In quasi tutti i casi, i ricercatori hanno scoperto che il tasso di sviluppo di una seconda condizione è aumentato. Ad esempio, gli individui con una precedente malattia di Parkinson avevano un tasso quattro volte maggiore di sviluppare demenza, mentre quelli con un precedente ictus avevano più del doppio del tasso di demenza. Hanno anche scoperto che avere un disturbo psichiatrico in precedenza era associato a un aumento del tasso di demenza in seguito. Per alcune condizioni, il rischio di sviluppare il secondo disturbo è rimasto per 10 anni o più dopo l’insorgenza del primo.
Il team ha dimostrato una differenza tra donne e uomini nel rischio di sviluppare una condizione successiva dopo averne sperimentata una precedente. Le donne avevano maggiori probabilità rispetto ai loro colleghi maschi di sviluppare la demenza anni dopo un ictus.
“Speriamo anche di fornire informazioni a coloro che progettano programmi medici e educativi per garantire che gli operatori sanitari siano informati e attrezzati per affrontare queste comorbidità comuni”, conclude Maxwell.
Fonte: Colleen J Maxwell et al., Incidence of neurological and psychiatric comorbidity over time: a population-based cohort study in Ontario, Canada, Age and Ageing, Volume 51, Issue 2, February 2022, afab277, https://doi.org/10.1093/ageing/afab277