
Fadoi: “In 14 anni crollano (-68%) le sperimentazioni cliniche no profit in Italia”
La ricerca deve essere al centro della crescita”. Lo ha detto Mario Draghi parlando dell’Italia, lo ripeterà rivolgendosi all’Europa in […]
Per chi lavora negli ospedali la media del dovuto va da 2.268 euro lordi a 3.135 euro però per gli infermieri, se si conta la nuova indennità prevista dal Ccnl, si arriva a 3.777 euro lordi per gli inquadramenti più bassi e a 4736 euro per il livello D6
In arrivo gli arretrati destinati agli statali con punte fino a 3 mila euro. I dipendenti pubblici riceveranno infatti una somma arretrata legata ai contratti in 2019-2021 . A ricevere le somme saranno quattro settori del pubblico impiego: le funzioni centrali di cui fanno parte ministeri e le agenzie fiscali come le Entrate, gli enti locali, la sanità e la scuola.
I prossimi a ricevere “il tesoretto” saranno gli infermieri che hanno visto da poco rinnovato il contratto nazionale. Gli arretrati comprendono gli anni dal 2019 al 2021 e i primi dieci mesi del 2022. Per chi lavora in ospedali e cliniche la media del dovuto va da 2.268 euro lordi a 3.135 euro però per gli infermieri, se si conta la nuova indennità prevista dal Ccnl, si arriva a 3.777 euro lordi per gli inquadramenti più bassi e a 4736 euro per il livello D6.
La ricerca deve essere al centro della crescita”. Lo ha detto Mario Draghi parlando dell’Italia, lo ripeterà rivolgendosi all’Europa in […]
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
La mobilità attiva può diminuire la mortalità e ridurre l’insorgenza di molte malattie croniche, ma nel nostro paese solo il […]
Dal puntuale monitoraggio semestrale condotto da Agenas allo stato non rileva alcuna ragionevole preoccupazione riguardo al rischio che la costruzione […]
L’Aula del Senato ha approvato ieri mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un […]
La sepsi è un problema grave di salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo (Low-to-Middle-Income Country, LMIC), ma […]
“A volte in passato si sono assunte posizioni un po’ troppo rigide. Le infezioni e il Covid in particolare, vanno […]
Forme dirette di dialogo e ascolto, in trasparenza, con i soggetti portatori di interessi costituiti in forma associata che effettuino […]
Silvio Brusaferro ha salutato oggi i dipendenti e lo staff della presidenza dell’Istituto superiore di sanità, che guidava da gennaio 2019. […]
Entra sempre più nel vivo il lavoro che condurrà alla Legge di Bilancio. In attesa di sapere l’andamento dei conti […]
Nei mesi di luglio ed agosto, i Carabinieri dei NAS, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato un’intensa […]
La mobilità attiva può diminuire la mortalità e ridurre l’insorgenza di molte malattie croniche, ma nel nostro paese solo il […]
Silvio Brusaferro ha salutato oggi i dipendenti e lo staff della presidenza dell’Istituto superiore di sanità, che guidava da gennaio 2019. […]
Dal puntuale monitoraggio semestrale condotto da Agenas allo stato non rileva alcuna ragionevole preoccupazione riguardo al rischio che la costruzione […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
“A volte in passato si sono assunte posizioni un po’ troppo rigide. Le infezioni e il Covid in particolare, vanno […]
Entra sempre più nel vivo il lavoro che condurrà alla Legge di Bilancio. In attesa di sapere l’andamento dei conti […]
La sepsi è un problema grave di salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo (Low-to-Middle-Income Country, LMIC), ma […]
Nei mesi di luglio ed agosto, i Carabinieri dei NAS, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato un’intensa […]
Forme dirette di dialogo e ascolto, in trasparenza, con i soggetti portatori di interessi costituiti in forma associata che effettuino […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
L’Aula del Senato ha approvato ieri mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
La ricerca deve essere al centro della crescita”. Lo ha detto Mario Draghi parlando dell’Italia, lo ripeterà rivolgendosi all’Europa in […]
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato il report relativo al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale, e […]