Composizione microbica orale in parodontite con e senza nefropatia diabetica

Con questo studio si è voluta studiare la differenza nella composizione strutturale della flora salivare tra pazienti con parodontite cronica con e senza nefropatia diabetica (DN).

Sono quindi stati inclusi nella ricerca 30 campioni salivari (15 provenienti da altrettanti pazienti affetti da parodontite cronica con DN (gruppo DN) e altri 15 da pazienti con parodontite cronica con diabete ma senza DN (gruppo DM)), sottoposti a pirosequenziamento di geni ribosomiali e amplificati con reazione a catena della polimerasi. Dopo il test di diversità, è stata analizzata la flora differenziale.

I risultati del sequenziamento sono stati quindi confrontati con il database GenBank per determinare il tipo di flora utilizzando l’analisi della composizione delle specie, l’analisi dei cluster gerarchici, l’analisi delle coordinate principali e l’analisi delle differenze tra specie.
C’erano differenze significative tra i gruppi rispetto a GemellaSelenomonas sppLactobacillales_unclassified, Bacteria-unclassified e Abiotrophia.

Rispetto al gruppo DM, l’abbondanza relativa di Selenomonas spp. nel gruppo DN era significativamente più alta; inoltre, l’identificazione biologica multilivello e le mappe delle caratteristiche indicavano che Selenomonas spp. potrebbe essere utilizzato come potenziale biomarcatore per i pazienti con DN. Infatti, l’analisi di regressione logistica binaria ha evidenziato come l’aumento di Selenomonas spp. fosse correlato a DN.

Fonte: BMC Oral Health

Contenuti simili

I più visti