
Diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2 tra i dentisti e nel personale di assistenza
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
Secondo uno studio italiano pubblicato da JAMA Network Open, gli anticorpi anti-COVID-19 trasmessi dalle madri infette ai loro figli attraverso l’allattamento al seno forniscono maggiori benefici al bambino di quanto ci si attendesse, perché stimolano l’immunità attiva nei neonati.
I ricercatori – Rita Carsetti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e Gianluca Terrin dell’Università la Sapienza di Roma – hanno studiato 21 bambini nati da madri positive al coronavirus al momento del parto. Due mesi dopo i ricercatori hanno rilevato che gli anticorpi IgG contro il virus prodotti dai corpi delle madri in risposta all’infezione erano stati trasmessi tramite il latte materno al sangue del bambino, determinando un’immunità passiva. Tuttavia, gli anticorpi IgA nel latte materno avevano anche stimolato l’immunità attiva nei neonati, inducendo i loro sistemi immunitari a produrre i propri anticorpi IgA.
Rispetto ai neonati delle madri infette allattati artificialmente, quelli allattati al seno presentavano elevati livelli di anticorpi IgA contro la spike del virus nella saliva.
“Abbiamo mostrato per la prima volta che anche la madre può innescare la risposta immunitaria attiva del neonato attraverso il trasferimento di molecole immunitarie presenti nel latte materno, determinando la produzione di anticorpi salivari”, commentano gli autori dello studio.
Fonte: JAMA Network Open
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]