
Covid. Oms: “Italia al secondo posto in Europa per numero di decessi nelle ultime 4 settimane”
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
Il Ministero della Salute della Grecia e l’Oms/Europa hanno lanciato un nuovo programma per sostenere e promuovere la qualità della cura della salute mentale di bambini e adolescenti in tutti i 53 paesi della Regione Europea dell’Oms.
Sfortunatamente, la salute mentale dei bambini e dei giovani nella regione europea dell’Oms è stata sottoposta a forti tensioni negli ultimi anni, prima a causa della pandemia di Covid, e ora – per i milioni di persone colpite dal conflitto – la crisi umanitaria in Ucraina. Durante la pandemia, le chiusure delle scuole e i lockdown hanno lasciato i bambini isolati, lontani dai loro coetanei e incapaci di socializzare e crescere in modo ottimale.
“La salute mentale e il benessere sono un diritto umano fondamentale che dovrebbe essere al centro dei nostri sistemi sanitari e la chiave per la ripresa dall’emergenza Covid. La pandemia ha colpito tutti nella società, ma i più vulnerabili, compresi i bambini e i giovani, hanno sofferto di più”, ha detto Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa. “Il nuovo programma che stiamo lanciando oggi, in collaborazione con il governo della Grecia, sosterrà milioni di bambini e giovani in tutta la nostra regione con misure e soluzioni concrete per migliorare e promuovere la loro salute mentale e la qualità dei servizi di salute mentale a loro disposizione. Questo, a sua volta, getterà una solida base per una più ampia salute e benessere in tutto il ciclo di vita”.
“Mentre ci riprendiamo dalla pandemia di Covid, ci troviamo in una posizione di impareggiabile opportunità. Questa è l’occasione per preparare la futura resilienza dei nostri sistemi sanitari”, ha detto Athanasios Plevris, Ministro della Salute della Grecia. “La nostra più grande virtù è la nostra salute. E sono orgoglioso di vedere che la qualità dei servizi sanitari viene posta al centro della nostra agenda”.
Il nuovo programma dell’Oms definirà una risposta alle sfide di salute mentale derivanti dagli impatti negativi della pandemia, tenendo anche presente le conseguenze dell’attuale crisi umanitaria in Ucraina sulla salute mentale dei milioni di bambini e giovani colpiti. Sperimentare conflitti armati, guerre, spostamenti forzati o separazioni familiari può avere conseguenze negative immense e spesso durature sulla salute mentale delle persone, specialmente per i gruppi vulnerabili come i bambini e gli adolescenti.
“È chiaro che, sia a causa di una pandemia senza precedenti o di un’improvvisa crisi umanitaria, soddisfare i bisogni di salute mentale delle persone – specialmente quelli dei bambini e dei giovani – deve essere al centro di qualsiasi sistema sanitario funzionante. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con tutti i 53 paesi della nostra regione per rendere questo una realtà”, ha detto il dottor Kluge.
I bambini e gli adolescenti che sono felici e fiduciosi hanno la probabilità di portare questo nell’età adulta e di costruire più facilmente la resilienza di fronte alle avversità. Tuttavia, la depressione è una delle principali cause di malattia e disabilità tra gli adolescenti a livello globale e il suicidio è la quarta causa di morte tra i 15-19enni.
Attraverso il nuovo programma, l’Oms/Europa lavorerà con i paesi per migliorare la salute mentale ed emotiva delle loro popolazioni più giovani, anche attraverso:
La Grecia non è nuova a iniziative congiunte con l’Oms/Europa a sostegno della cura della salute mentale. Nel luglio 2021, l’Oms/Europa e il governo della Grecia hanno co-ospitato un summit di alto livello che è culminato con un appello affinché la salute mentale sia posta al centro del processo di recupero post-pandemia.
A livello nazionale, la Grecia ha dato la priorità alla salute mentale e l’ha inclusa nel suo piano nazionale di recupero. La Grecia vanta anche un numero significativo di psichiatri e psicologi per bambini e adolescenti, che contribuiranno alla creazione di una rete di professionisti della salute mentale che lavorano in questo campo e all’istituzione di solidi protocolli e linee guida.