
Malattia di Crohn e colite ulcerosa: nessuna associazione con la malattia di Alzheimer
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
I livelli sierici dell’antigene umano leucocitario nella forma solubile (sHLA-G) sono in stretta correlazione con l’attività della malattia di Crohn nei pazienti pediatrici. È quanto osservato da un team di ricercatori coordinato da Murat Cansever, della Erciyes University, in Turchia.
Generalmente, come spiegano gli stessi autori dello studio, i livelli della forma solubile di HLA-G sono alti nelle malattie autoimmuni, ma non sono mai stati studiati nei pazienti pediatrici con malattie infiammatorie intestinali (IBD).
I ricercatori hanno preso in considerazione 24 pazienti pediatrici con malattia di Crohn e colite ulcerosa e 24 soggetti sani. Sulla base degli indici di attività della malattia, cinque pazienti con malattia di Crohn avevano una malattia lieve e sette una malattia in forma moderata/grave, mentre sei dei pazienti con colite ulcerosa erano in remissione e sei avevano una malattia lieve. Sul siero, poi, Cansever e colleghi hanno misurato i livelli di sHLA-G.
Dai risultati è emerso che i pazienti pediatrici con malattia di Crohn avevano significativamente più elevati livelli di sHLA-G rispetto ai pazienti con colite ulcerosa e ai controlli. Inoltre, i livelli sierici di sHLA-G erano significativamente più elevati tra i pazienti con una malattia moderata/grave rispetto a chi soffriva di una forma lieve.
Fonte: Saudi Journal of Gastroenterology
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]