
Mpox tornerà in estate? Oms Europa: “Non possiamo escluderlo”
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]
La pandemia ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di sviluppare un protocollo che affronti gli aspetti operatori e clinici delle cure dentistiche.
Da una collaborazione internazionale tra tre università: la Hadassah School of Dental Medicine, di Israele, l’University of Rochester Medical Center e l’Università della Pennsylvania, entrambe negli USA, è stato stabilito un protocollo basato sulla revisione dettagliata della letteratura inglese esistente, nonché sull’esperienza logistica e clinica di ciascuna struttura e sul parere degli autori.
Il protocollo è progettato per un ambiente ospedaliero e include considerazioni relative al trattamento dentale sia nei soggetti sani che in quelli sospetti o positivi al COVID-19. La prima parte di questa rassegna tratta le considerazioni relative all’operatore; la seconda parte tratta degli aspetti clinici dentali generali; la terza parte discute considerazioni endodontiche e la quarta parte discute gli aspetti chirurgici.
Questo protocollo può essere applicabile ad altre future pandemie simili.
L’epidemia da COVID-19 ha reso necessarie fasi logistiche e cliniche per fornire cure dentistiche adeguate e in sicurezza, prevenendo al contempo la contaminazione incrociata al fine di proteggere il team sanitario durante le prestazioni.
Fonte: Quintessence Int. 2020
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]
La frequente pulizia delle mani con disinfettanti a base alcolica richiesta nelle scuole a causa del COVID-19 è un trigger […]
“Con Delibera CdA 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil […]
Sono alte le percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea, come i carbapenemi, in diversi paesi della Regione Europea […]
Il COVID-19 potrebbe colpire il sistema muscolo-scheletrico e provocare l’artrite reattiva nella sua fase post-infettiva; può agire, infatti, come agente […]
Nell’intestino dei bambini, a giudicare da quello che c’è nei loro pannolini, ci sarebbero circa 200 specie di virus finora […]
In un articolo pubblicato da Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno analizzato i tassi di visite al pronto soccorso pediatrico per […]
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Il COVID-19 potrebbe colpire il sistema muscolo-scheletrico e provocare l’artrite reattiva nella sua fase post-infettiva; può agire, infatti, come agente […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Sono alte le percentuali di resistenza agli antibiotici di ultima linea, come i carbapenemi, in diversi paesi della Regione Europea […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
In un articolo pubblicato da Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno analizzato i tassi di visite al pronto soccorso pediatrico per […]
Nell’intestino dei bambini, a giudicare da quello che c’è nei loro pannolini, ci sarebbero circa 200 specie di virus finora […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
La frequente pulizia delle mani con disinfettanti a base alcolica richiesta nelle scuole a causa del COVID-19 è un trigger […]
“Con Delibera CdA 15 del 26 aprile 2023, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ammette l’indicazione alla rimborsabilità dell’associazione Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]