
Cancro al seno: traiettoria dei sintomi depressivi tra le pazienti
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network quasi un terzo delle pazienti con cancro al seno ha […]
I ricercatori di diversi centri della California meridionale hanno valutato, in un articolo pubblicato da JAMA, l’efficacia di un programma di screening della depressione per le pazienti con cancro al seno in un ambiente comunitario.
Lo studio clinico randomizzato ha incluso 6 centri, per un totale di 1.436 pazienti con diagnosi di carcinoma mammario primario che hanno avuto un consulto con l’oncologia medica tra il 1 ottobre 2017 e il 30 settembre 2018.
Le partecipanti sono state randomizzate 1:1 a strategie di implementazione su misura (intervento, 3 siti, 744 pazienti) o gruppi di sola formazione (controllo, 3 siti, 692 pazienti). Il programma consisteva nello screening con il Patient Health Questionnaire (PHQ-9) a 9 voci e nel rinvio ai servizi di salute comportamentale sulla base del punteggio ottenuto (basso, moderato o alto). Tutte le pazienti sono state seguite fino alla fine dello studio, cancellazione assicurativa o morte
Il 7,9% (59 su 744) delle pazienti nei gruppi di intervento è stato indirizzato a servizi di salute comportamentale, contro lo 0,1% (1 su 692) nei gruppi di controllo. Il 75% (44 su 59) delle donne indirizzate a servizi di salute comportamentale ha effettivamente consultato un medico rispetto a 1 paziente su 1 nei siti di sola formazione (100%).
Gli autori concludono osservando che in effetti lo screening è stato efficace nell’indirizzare le donne verso un’assistenza psicologica, ma “sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere il beneficio clinico e il rapporto costo-efficacia di questo programma”.
Fonte: JAMA