
Nottambuli, è alto il rischio di diabete di tipo 2
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Surgery, la superiorità del bypass gastrico Roux-en-Y rispetto alla gastrectomia a manica nel ridurre il colesterolo-LDL, con un effetto paragonabile a una statina di intensità moderata, suggerisce che il bypass gastrico dovrebbe essere favorito nei pazienti con diabete di tipo 2 ipercolesterolemico al fine di ridurre ulteriormente il rischio cardiovascolare.
“L’obesità e le sue comorbilità, incluso il diabete di tipo 2 (T2DM) e la dislipidemia, sono accompagnate da un eccesso di morbi-mortalità cardiovascolare. A parte l’eccesso di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), la dislipidemia aterogenica (AD), caratterizzata principalmente da trigliceridi elevati e livelli ridotti di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), è spesso presente nei pazienti obesi con T2DM” spiega Cecilia Closs, del Centro Medico Melian, Formosa, Argentina, autrice principale dello studio.
La chirurgia bariatrica, eseguita come bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB) e gastrectomia a manica (SG), è diventata un trattamento di riferimento in tale popolazione. Tuttavia, gli effetti di RYGB e di SG sul metabolismo dei lipidi nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 sono stati studiati raramente.
I ricercatori, per colmare questa lacuna, hanno eseguito una metanalisi di studi randomizzati controllati, confrontando gli effetti di RGYBG e confrontandoli con quelli di SG sul metabolismo dei lipidi a 12 mesi dopo l’intervento chirurgico in pazienti con diabete mellito di tipo 2.
Sono stati esaminati quattro studi che includevano un totale di 298 pazienti (151 pazienti nel gruppo RYGB e 147 pazienti nel gruppo SG). Ebbene, RYGB è risultato più efficace nel ridurre i livelli di colesterolo totale, LDL-C e non-HDL-C.
Fonte: J Gastrointest Surg. 2022 May 5. doi: 10.1007/s11605-022-05338-5.