
Microbioma e cancro gastrico: revisione coreana
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il […]
Le dimensioni della milza risultano ingrossate nei pazienti con malattia di Crohn rispetto a quelle di individui sani e il rapporto tra questo indice e l’indice di massa corporea potrebbe dare indicazioni sullo stato di attività della malattia infiammatoria intestinale. A evidenziarlo, in uno studio pubblicato su Clinical Imaging, è stato un team israeliano guidato da Alla Khashper, secondo il quale l’indice di volume della milza può essere usato come marker addizionale per rafforzare il valore della valutazione dei pazienti con malattia di Crohn, nel monitorare l’attività della malattia.
La ricerca ha incluso 90 pazienti che si sono sottoposti a TAC in sei anni. Nei pazienti con malattia di Crohn, il volume della milza è risultato essere maggiore rispetto ai valori riferiti in letteratura per la popolazione sana. E sebbene il volume della milza non differiva tra chi aveva una forma attiva o non attiva della malattia, calcolando il rapporto tra volume della milza e indice di massa corporea, questo era significativamente più alto nei pazienti con malattia attiva rispetto a quello in fase non attiva (p =0,004).
Fonte: Clin Imaging (2022) – doi: 10.1016/j.clinimag.2022.02.012
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il […]
Una storia di patologie correlate ad aterosclerosi è associata ad aumentati tassi di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto tra […]
La prevalenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) in Canada potrebbe superare il valore di un paziente su 91 entro il […]
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. […]
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
La prevalenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) in Canada potrebbe superare il valore di un paziente su 91 entro il […]
Il cancro gastrico rappresenta ancora una significativa problematica in Corea, Paese nel quale le infezioni da Helicobacter pylori costituiscono il […]
Una storia di patologie correlate ad aterosclerosi è associata ad aumentati tassi di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto tra […]