
Il ruolo delle piastrine nell'osteoartrite
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
Il plasma ricco di piastrine (PRP) potrebbe risultare di beneficio per i pazienti con dolore lombare, ma i risultati ottenuti rimangono controversi. E’stata condotta dunque una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi per esplorare l’efficacia del PRP nel dolorelombare.
Sono stati presi in considerazione 3 studi randomizzati, per un totale di 131 pazienti.
Nel complesso, rispetto agli interventi di controllo per il dolore lombare, le iniezioni di PRP hanno portato a una significativa riduzione dei punteggi alle scale del dolore, a un miglioramento del numero di pazienti con un sollievo dal dolore superiore al 50% a distanza di 3 mesi, e spesso a un grado di soddisfazione del paziente relativamente buono.
A seguito dell’iniezione di PRP non è stato inoltre riscontrato alcun incremento degli eventi negativi.
Rispetto agli interventi di controllo per il dolore lombare, dunque, è stato riscontrato che l’iniezione di PRP migliora il sollievo dal dolore e la soddisfazione del paziente in misura significativamente maggiore senza alcun incremento degli effetti collaterali.
Fonte: J Neurol Surg A Cent Eur Neurosurg online 2020
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei […]
La proteina CRTAC1 (proteina acida cartilaginea-1) nel plasma è associata all’artrosi (OA), rappresenta una misura del rischio di insorgenza della […]
I ricercatori della deCODE genetics hanno riportato su Arthritis & Rheumatology nel 2022 che il livello di proteina acida della cartilagine-1 […]
Degli scienziati della University of Gothenburg e il Skaraborg Hospital in Svezia hanno realizzato uno studio randomizzato controllato al fine […]
La gonartrosi rappresenta la malattia articolare più comune ed è una delle principali cause di limitazione funzionale e di dolore […]
Un panel di esperti multidisciplinare ha formulato raccomandazioni per la terapia fisica (PT) da eseguire nei pazienti con artrosi dell’anca […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
La proteina CRTAC1 (proteina acida cartilaginea-1) nel plasma è associata all’artrosi (OA), rappresenta una misura del rischio di insorgenza della […]
Un panel di esperti multidisciplinare ha formulato raccomandazioni per la terapia fisica (PT) da eseguire nei pazienti con artrosi dell’anca […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
La gonartrosi rappresenta la malattia articolare più comune ed è una delle principali cause di limitazione funzionale e di dolore […]
Degli scienziati della University of Gothenburg e il Skaraborg Hospital in Svezia hanno realizzato uno studio randomizzato controllato al fine […]
I ricercatori della deCODE genetics hanno riportato su Arthritis & Rheumatology nel 2022 che il livello di proteina acida della cartilagine-1 […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]