
Farmaci. Anche nel Lazio al via le ricette dematerializzate per quelli in classe C
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
Per quanto sia stato proposto un profilo fluttuante per il dolore orofacciale nel corso della vita, i dati sul suo decorso naturale sono scarsi: un recente studio ha dunque valutato longitudinalmente il decorso del dolore orofacciale nella popolazione generale mediante dati derivanti dai controlli dentali di routine nel sistema sanitario svedese.
Sono stati esaminati in tutto 180.308 soggetti in 525.727 controlli odontoiatrici. Più donne che uomini hanno riportato dolore orofacciale, ed è stato registrato un significativo incremento nei tassi riportati di questo genere di dolore fra il 2010 e il 2017 in ambo i sessi.
Erano disponibili dati longitudinali per 135.800 soggetti al fine dell’analisi dell’incidenza: le donne presentavano un maggior rischio di sviluppare dolore orofacciale e di riportare dolore all’atto di due controlli consecutivi rispetto agli uomini.
Nella popolazione svedese settentrionale esaminata, dunque, la prevalenza del dolore orofacciale aumenta nel tempo, e lo fa più marcatamente nelle donne, il che indica un incremento nelle differenze fra i sessi per quanto riguarda il dolore orofacciale.
Fonte: Pain online 2020
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
L’Aula della Camera ha approvato all’unanimità questa mattina una mozione unitaria che impegna il governo su diversi punti in materia […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Dermatological Research, la dermatite atopica è associata a un decorso longitudinale eterogeneo della […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]