
Mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
Le attuali linee guida raccomandano l’uso di scale prognostiche per la stratificazione del rischio nei pazienti con emorragie gastrointestinali superiori non variceali, ma rimane poco chiaro se le scale di rischio offrano una maggiore accuratezza rispetto alla valutazione clinica.
E’ stato dunque condotto uno studio per paragonare l’accuratezza diagnostica del giudizio dell’endoscopista a quella di diversi sistemi di punteggio nella previsione degli esiti delle emorragie da ulcera peptica.
Sono stati presi in considerazione 401 pazienti con emorragie da ulcera peptica, di cui 225 hanno ricevuto un trattamento endoscopico.
La portata diagnostica del giudizio dell’endoscopista è risultata alla pari o addirittura superiore rispetto a quella delle diverse scale di rischio esaminate, fra cui figuravano le scale Rockall, Glasgow-Blatchford, Baylor e Cedars-Sinai, e ciò si è dimostrato valido sia nell’intero gruppo di pazienti che in quelli trattati endoscopicamente.
L’accuratezza delle scale di rischio attualmente disponibili per la previsione dei nuovi sanguinamenti e della mortalità nelle emorragie da ulcera peptica risulta dunque moderata, e non superiore al giudizio dell’endoscopista.
Sono dunque necessarie scale prognostiche maggiormente precise.
Fonte: J Clin Med online 2020
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Specifiche specie di batteri sono più abbondanti in donne che sono emotivamente positive. È la conclusione cui è arrivato un […]
Il rischio di sviluppare linfoma è leggermente aumentato nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale, sia in trattamento con i nuovi […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il trattamento chirurgico potrebbe non migliorare l’aspetto clinico e i relativi costi […]
Un gruppo di batteri anaerobi presenti nelle fasi precoci della vita è essenziale nel ridurre il rischio di colite più […]
L’attività fisica a elevato dispendio energetico potrebbe ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei bambini e negli adolescenti. […]
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) è raccomandabile condurre uno screening per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema […]