
HCV: incomprensione dello stato di infezione in pazienti trattati positivamente
Con l’aumento del numero di pazienti con risposta virologica sostenuta (SVR) in cui il virus dell’epatite C (HCV) è stato […]
L’autofagia è un processo metabolico che mantiene l’omeostasi dell’ambiente intracellulare degradando proteine e organelli danneggiati nei lisosomi.
Recentemente, studi indipendenti hanno indicato come alcuni virus dell’epatite, come quello dell’epatite B (HBV) e C (HCV), abbiano sviluppato la capacità di dirottare l’autofagia per la loro replicazione.
Questi due virus non sono strutturalmente correlati ma entrambi possono causare epatite, cirrosi epatica e persino carcinoma epatocellulare (HCC).
In una review pubblicata su Life Science lo scorso febbraio, sono state riassunte le attuali conoscenze sul meccanismo di induzione dell’autofagia negli epatociti infetti da HBV e HCV, ed è stato descritto non solo come l’autofagia indotta promuova la replicazione di HBV e HCV ma anche come alcune strategie terapeutiche correlate all’autofagia, possano fornire una prospettiva per curare le infezioni da HBV e HCV e le loro correlate malattie epatiche.
Fonte: Life Science
Con l’aumento del numero di pazienti con risposta virologica sostenuta (SVR) in cui il virus dell’epatite C (HCV) è stato […]
Vista l’ampia popolazione affetta da steatosi epatica non alcolica (NAFLD), identificare i soggetti con steatoepatite fibrotica non alcolica (Fibro-NASH) è […]
Recenti studi hanno evidenziato come livelli bassi e alti di leptina siano associati alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD); inoltre, […]
L’infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV) può portare a infiammazione del fegato, fibrosi e, infine, cirrosi e carcinoma epatocellulare […]
Gli ultimi anni hanno mostrato come l’utilizzo di algoritmi di codifica possa aiutare la gestione terapeutica di diverse patologie, perciò, […]
Partendo dall’ipotesi che il rapporto tra il fattore VIII pro-coagulante e la proteina C anticoagulante (FVIII/PC) sia capace di riflettere […]
Nei pazienti con infezione da virus dell’epatite C (HCV) il riconoscimento di noduli epatici non caratterizzati (NCLN) prima dell’utilizzo degli […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]
La prevalenza del virus dell’epatite C (HCV) è elevata tra le persone senza fissa dimora, ma persistono ancora oggi ostacoli […]
L’infezione da HCV è associata nella sua forma più grave anche a disturbi neuropsichiatrici che possono influire sul funzionamento e […]
Il ministro, 'entro qualche mese partirà per i nati tra il 1969 e 1989 e le categorie più […]
Partendo dall’ipotesi che il rapporto tra il fattore VIII pro-coagulante e la proteina C anticoagulante (FVIII/PC) sia capace di riflettere […]
Vista l’ampia popolazione affetta da steatosi epatica non alcolica (NAFLD), identificare i soggetti con steatoepatite fibrotica non alcolica (Fibro-NASH) è […]
Nei pazienti con infezione da virus dell’epatite C (HCV) il riconoscimento di noduli epatici non caratterizzati (NCLN) prima dell’utilizzo degli […]
L’infezione da HCV è associata nella sua forma più grave anche a disturbi neuropsichiatrici che possono influire sul funzionamento e […]
Gli ultimi anni hanno mostrato come l’utilizzo di algoritmi di codifica possa aiutare la gestione terapeutica di diverse patologie, perciò, […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]
Il ministro, 'entro qualche mese partirà per i nati tra il 1969 e 1989 e le categorie più […]
Con l’aumento del numero di pazienti con risposta virologica sostenuta (SVR) in cui il virus dell’epatite C (HCV) è stato […]
L’infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV) può portare a infiammazione del fegato, fibrosi e, infine, cirrosi e carcinoma epatocellulare […]
La prevalenza del virus dell’epatite C (HCV) è elevata tra le persone senza fissa dimora, ma persistono ancora oggi ostacoli […]
Recenti studi hanno evidenziato come livelli bassi e alti di leptina siano associati alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD); inoltre, […]