
OMS, stop alla pubblicità ai bambini degli alimenti “malsani”
L’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama […]
L’usura erosiva dei denti ha un impatto significativo sulla salute orale e generale. Questo studio mirava a misurare la consapevolezza dell’erosione dentale per stabilire le relazioni tra fattori sociodemografici, consapevolezza e conoscenza dell’erosione dentale e comportamenti di consumo di bevande in un campione di studenti universitari.
Tutti gli studenti universitari iscritti ai programmi mirati presso un’università di riferimento sono stati invitati a partecipare, per un totale di 418 studenti che hanno poi effettivamente partecipato. A ciascuno è stato somministrato un questionario online.
I risultati hanno evidenziato un tasso di consapevolezza dell’erosione dentale del 92,1%; le bibite analcoliche e i succhi di frutta sono stati più spesso percepiti come bevande acide dagli intervistati. Gli studenti di età maggiore e che studiavano farmacia, paramedicina, fisioterapia o scienze hanno mostrato meno consapevolezza dell’erosione dentale. Gli studenti, invece, che erano consapevoli dell’erosione dentale avevano anche una migliore conoscenza dell’erosione dentale stessa, associata anche a una quantità ridotta di consumo giornaliero di bevande acide. Gli studenti che risiedevano prevalentemente all’estero avevano una conoscenza minore dell’erosione dentale e gli studenti di età maggiore, che studiavano scienze cliniche, farmacia, scienze mediche, paramedicina o scienze e che identificavano correttamente più tipi di bevande acide, consumavano però più spesso bevande acide in modelli ad alto rischio.
L’usura dei denti erosiva è una questione rilevante in odontoiatria, nutrizione e salute pubblica. In ambito universitario si conferma l’effetto dell’educazione sull’alfabetizzazione orale e sui comportamenti di consumo di bevande. I professionisti della salute e dei denti dovrebbero educare attivamente gli individui e le comunità sull’erosione dentale e motivarli a cambiare i comportamenti a rischio.
Fonte: BMC Salute orale – https://doi.org/10.1186/s12903-022-02065-w