Follow-up endoscopico: evitabile in alcuni casi di ulcera

Secondo quanto ha concluso uno studio pubblicato su Frontline Gastroenterology, le ulcere con una combinazione di aspetti macroscopicamente benigni, almeno sei biopsie negative e un punteggio di rischio basso non necessitano necessariamente di un follow-up endoscopico.

“Attualmente si dibatte sulla necessità di un follow-up endoscopico universale per garantire la guarigione dell’ulcera gastrica. Abbiamo mirato a valutare il valore delle esofago-gastro-duodenoscopie (OGD) come follow-up per la guarigione dell’ulcera gastrica e nello stratificare i pazienti in base al rischio di malignità, sviluppando un punteggio di rischio” spiega William Brindle, della Royal Infirmary of Edinburgh, nel Regno Unito, primo autore del lavoro.

I ricercatori hanno identificato tutti i pazienti del Lothian del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con un indice OGD e una diagnosi di ulcera gastrica tra il 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre 2018, e ne hanno analizzato i dati mediante regressione logistica per identificare i fattori significativamente associati a una diagnosi di cancro, derivando un punteggio di rischio convalidato esternamente.

Sono stati identificati 778 pazienti, e il 60,3% di essi aveva ricevuto una OGD di follow-up. All’8,6% dei pazienti è stato diagnosticato un cancro. Nessun caso di cancro è stato riscontrato durante il follow-up OGD di un’ulcera apparentemente benigna con biopsie negative. Il sospetto macroscopico di malignità era presente all’indice OGD nel 100% delle persone che hanno ricevuto una diagnosi di cancro nei successivi OGD. L’età avanzata, l’aumento delle dimensioni dell’ulcera, e la localizzazione non antrale erano significativamente associati alla malignità. Da queste variabili è stato derivato un punteggio di rischio. Il 78,0% dei pazienti con ulcere maligne ha ottenuto un punteggio ≥3, solo il 15,8% con ulcere benigne ha ottenuto un punteggio ≥3 (valore predittivo negativo (NPV) 97,4%). Alla convalida esterna, l’NPV è stato pari al 98,6%, e l’84,0% delle persone con ulcere maligne ha ottenuto un punteggio ≥3.

Fonte: Frontline Gastroenterol. 2021 Feb 26;13(2):111-118. doi: 10.1136/flgastro-2020-101759.

Contenuti simili

I più visti