
Riesaminare la salute orale nell'età avanzata: teoria ecosociale e intersezionalità
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia della frenotomia sul miglioramento di allattamento al seno e reflusso (BRIEF) nei neonati con problemi di allattamento.
E’ stato preso in considerazione un campione di 175 donne in allattamento i cui neonati avevano problemi di allattamento e reflusso con legamento problematico alla lingua o alle labbra.
Tutte le donne sono state seguite longitudinalmente almeno per un mese, e 146 di esse hanno completato il periodo di monitoraggio di 6 mesi. La frenotomia ha determinato un significativo miglioramento alla scala BSES-SF, ai punteggi relativi al dolore del capezzolo ed alla scala I-GERQ-R a distanza di una settimana, ed i miglioramenti sono stati mantenuti a distanza di un mese per la scala BSES-SF ed I-GERQ-R, ed a distanza di 6 mesi per la scala I-GERQ-R.
I miglioramenti prescindevano dalla tipologia del legamento problematico alla base dei problemi di allattamento e reflusso. Non sono state osservate complicazioni postoperatorie, e circa il 60,7% dei neonati era ancora allattato al seno 6 mesi dopo il trattamento.
La frenotomia rappresenta dunque una procedura sicura esente da complicazioni postoperatorie ed in grado di apportare significativi miglioramenti in termini di autoefficacia dell’allattamento al seno, dolore del capezzolo e problemi di reflusso gastroesofageo.
Fonte: Clin Oral Investig online 2020
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
Vivere in un quartiere disagiato può influenzare le scelte alimentari, con conseguenze negative anche a livello di microstruttura del cervello. […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
Una ricerca dell’Istituto di psichiatria del King’s College di Londra ha scoperto che la depressione e il rischio di depressione […]
I dati ricavati da dispositivi indossabili in combinazione con algoritmi all’avanguardia contribuiscono a ottimizzare le strategie di trattamento dei pazienti […]
Il reclutamento e l’attivazione dei neutrofili all’interno del tratto genitale femminile sono spesso associati all’infiammazione dei tessuti, alla perdita dell’integrità […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Vivere in un quartiere disagiato può influenzare le scelte alimentari, con conseguenze negative anche a livello di microstruttura del cervello. […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Una ricerca dell’Istituto di psichiatria del King’s College di Londra ha scoperto che la depressione e il rischio di depressione […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
Il reclutamento e l’attivazione dei neutrofili all’interno del tratto genitale femminile sono spesso associati all’infiammazione dei tessuti, alla perdita dell’integrità […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
I dati ricavati da dispositivi indossabili in combinazione con algoritmi all’avanguardia contribuiscono a ottimizzare le strategie di trattamento dei pazienti […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Avvicendamento al Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Diego Foschi lascia la guida del Collegio a Maurizio Brausi, dopo averlo guidato in uno dei […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]