
Comune colorante di cibi potrebbe indurre malattie infiammatorie intestinali
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di paragonare i risultati dell’embolizzazione arteriosa transcateterale (TAE) a quelli della chirurgia in termini di efficacia nel contesto delle ulcere duodenali sanguinanti (BDU) refrattarie al trattamento endoscopico.
Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 396 pazienti con BDU, di cui 59 hanno richiesto embolizzazione e/o chirurgia. Quindici pazienti sono stati sottoposti ad intervento chirurgico, fra cui 7 dopo il fallimento dell’embolizzazione, e 44 sono stati sottoposti a TAE.
Il tasso di successo del trattamento è risultato analogo sia nell’analisi intention-to-treat che in quella per protocollo, e anche i tassi di recidiva dell’emorragia e la mortalità sono risultati simili fra i due gruppi.
I dati dello studio sono stati uniti a quelli di altri 8 studi pubblicati sull’argomento, e l’insieme ha suggerito che la chirurgia nel complesso porta ad un tasso di successo significativamente incrementato.
La meta-analisi dunque ha riscontrato che il tasso di successo complessivo favorisce la chirurgia in questi pazienti, ma il ramo monocentrico dello studio evidenzia il fatto che è necessario identificare i fattori predittivi di recidiva emorragica dopo una TAE allo scopo di selezionare buoni candidati sia per la TAE che per la chirurgia.
Fonte: Eur J Trauma Emerg Surg online 2020
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è […]
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]