
Nella Ue cure pediatriche insoddisfacenti per il 3,6% dei bambini. In Italia riguarda l’1,8%
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche […]
Venerdì scorso a conclusione del 41° Congresso nazionale la Società italiana di farmacologia ha rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il biennnio 2022-2024.
Questa la composizione: PresidenteGiuseppe Cirino, Presidente Eletto Salvatore Cuzzocrea, past-president Giorgio Racagni, consiglieri Mariarosaria Bucci, Vincenzo Calderone, Emilio Clementi, Carmela Fimognari, Silvana Gaetani, Fabrizio Gardoni, Maria Angela Sortino.
Cirino è professore ordinario di Farmacologia presso l’Università di Napoli Federico II ed esperto di farmacologia cardiovascolare.
Il nuovo Presidente ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici su riviste del settore. È stato preside della Facoltà di Farmacia, delegato alla didattica ed ha più volte diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di Medicina Sessuale. Nel corso del 2022, è stato inoltre riconfermato tesoriere della Federation of European Pharmacological Societies (Ephap).
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche […]
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]