
Pelle. È nell’Rna la causa principale delle scottature solari
Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio […]
Uno studio guidato da Rochelle Castillo, della New York University Langone Health, negli USA, e pubblicato su Science Immunology, ha cercato di fare luce sui meccanismi che determinano la gravità della psoriasi e su come, da piccole aree di infiammazione della pelle, si possano avere effetti ampi in altri parti del corpo.
Lo studio ha mappato caratteristiche nascoste dell’infiammazione per evidenziare come mai fino a un quinto delle persone con la malattia cutanea va incontro a infiammazione delle articolazioni, o artrite psoriasica. La psoriasi, inoltre, può scatenare patologie quali diabete di tipo 2, la malattia cardiaca e la malattia infiammatoria intestinale.
Lo studio ha evidenziato che raggruppamenti di fibroblasti, regolatori chiave dell’infiammazione, e macrofagi, un tipo di cellule bianche, variavano ed erano più comuni negli strati superiori della pelle nei casi più gravi di psoriasi. Inoltre, i ricercatori hanno visto che nei campioni di pelle prelevati dai pazienti con psoriasi da moderata a grave, l’attività genetica aumentava in oltre trenta pathway molecolari legati a metabolismo e controllo dei livelli lipidici. Questi stessi pathway sarebbero noti per la loro attività nel peggiorare diabete e malattia cardiovascolare. Infine, il team ha osservato che questo aumento dell’attività genetica c’era anche nella pelle normale, lontana dalle lesioni.
Fonte:Science Immunology 2023
https://www.science.org/doi/10.1126/sciimmunol.abq7991
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!