
Steatosi o fibrosi? Identificazione migliore grazie al punteggio MAST
Vista l’ampia popolazione affetta da steatosi epatica non alcolica (NAFLD), identificare i soggetti con steatoepatite fibrotica non alcolica (Fibro-NASH) è […]
Con l’aumento del numero di pazienti con risposta virologica sostenuta (SVR) in cui il virus dell’epatite C (HCV) è stato eradicato dalla terapia anti-HCV, ci sono ora molti individui in cui l’HCV RNA sierico è assente nonostante la presenza di anticorpi sierici HCV-positivi. Tuttavia, nella pratica clinica generale, l’infezione da HCV rimane solitamente controllata mediante la misurazione degli anticorpi anti-HCV sierici e i pazienti con SVR possono essere fraintesi riguardo allo stato di infezione da HCV.
È stato quindi disegnato uno studio multicentrico all’interno del quale sono state condotte interviste somministrando questionari a soggetti HCV che avevano visite ospedaliere regolari dopo SVR. È stata poi valutata la prevalenza di una diagnosi errata di infezione da HCV dopo SVR e, agli individui che hanno sperimentato questo malinteso, è stato inoltre chiesto dove l’hanno vissuto e come li ha fatti sentire.
In un’indagine su 2.246 individui SVR, 197 individui sono stati fraintesi e individuati dai medici come affetti da infezione persistente da HCV a causa di anticorpi HCV positivi, nonostante l’assenza di viremia. Questi malintesi si sono verificati prevalentemente presso una clinica privata e più della metà di questi individui si sentiva ansiosa per la propria infezione da HCV, sviluppando ansia e insicurezza relativa al proprio stato di eradicazione dell’HCV.
L’incomprensione dello stato di HCV si verifica quindi comunemente negli individui SVR, evidenziando come gli specialisti in epatologia e malattie infettive dovrebbero sottolineare ampiamente il fatto che la maggior parte dei pazienti con anticorpi anti-HCV è ora esente da HCV a causa dell’uso della terapia anti-HCV.
J Infect Chemother. – doi: 10.1016/j.jiac.2022.04.024
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35534339/