Helicobacter pylori e cancro gastrico di tipo indifferenziato

Sebbene quasi tutti i casi di cancro gastrico siano causati dall’infezione da Helicobacter pylori (HP), ci sono alcune rare eccezioni. Inoltre, le caratteristiche clinicopatologiche del cancro gastrico possono differire a seconda dello stato di infezione da HP. Con questo studio, quindi, si sono volute individuare e valutare le caratteristiche clinicopatologiche del cancro gastrico di tipo indifferenziato (UD-GC) in base allo stato di HP.

Lo studio ha coinvolto 83 pazienti con UD-GC provenienti da un centro con stato di infezione HP confermato e le caratteristiche clinicopatologiche sono state valutate in base allo stato di HP (eradicato, n = 28; infetto, n = 32; non infetto, n = 23).

Nei pazienti senza infezione da HP, gli UD-GC erano < 20 mm e lo stato di intramucosi non presentava invasione vascolare; nei pazienti con HP eradicato, invece, non c’era correlazione tra lo sviluppo di UD-GC e il tempo trascorso dall’eradicazione. 9 pazienti su 12 che hanno presentato tumore ≥ 5 anni dopo l’eradicazione da HP, erano stati sottoposti a endoscopia annuale, mentre l’invasione sottomucosa è stata osservata in 2 su 4 pazienti e l’invasione linfovascolare in 3 su 4 quattro pazienti il ​​cui UD-GC è stato rilevato ≥ 10 anni dopo l’eradicazione. Inoltre, è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i gruppi nella frequenza delle lesioni con invasione nello strato sottomucoso o più profondo.

Le caratteristiche clinicopatologiche dell’UD-GC, quindi, si sono rivelate simili tra i pazienti con infezione da HP e i pazienti eradicati da HP. 3 su 4 pazienti con HP eradicato il cui UD-GC si è sviluppato ≥ 10 anni dopo l’eradicazione non sono risultati idonei al trattamento endoscopico e hanno richiesto un’ulteriore resezione chirurgica; invece, UD-GC è risultato curabile mediante resezione endoscopica in tutti i pazienti senza infezione da HP.

Fonte: BMC Gastroenterology

Contenuti simili

I più visti