
Leptospirosi renale: dalla forma acuta a quella cronica
La leptospirosi è una malattia batterica poco considerata, causata da batteri del genere leptospira, che comporta un significativo rischio di […]
Un recente studio ha dimostrato che gli adulti con parodontite trasmettono ai loro figli i batteri che possono causare la malattia in futuro, e i batteri rimangono nella cavità orale anche quando i bambini si sottopongono a trattamenti di vario tipo, rafforzando la necessità di cure preventive nel primo anno di vita del bambino.
Secondo i ricercatori, il microbioma orale dei genitori è un determinante della colonizzazione microbica subgengivale dei loro figli. Sapere che la malattia parodontale può influenzare la famiglia del paziente è un incentivo a utilizzare il trattamento preventivo, cercare la diagnosi precoce e mitigare le complicazioni.
Nello studio sono stati raccolti campioni di biofilm sottogengivale e placca da 18 adulti con una storia di parodontite aggressiva generalizzata (grado C), i loro figli di età compresa tra 6 e 12 anni, e 18 adulti sani per via orale. Oltre a un’analisi clinica, i campioni sono stati sottoposti a un’analisi microbiologica e a un sequenziamento genetico.
Fonte: Scientific Report