
Ossido di grafene (GO): nuovo strumento per contrastare i batteri multi resistenti
Le patologie infettive costituiscono da sempre una minaccia severa per l’umanità, sono numerose e provocano una mortalità elevata e impatti […]
Un recente studio ha dimostrato che gli adulti con parodontite trasmettono ai loro figli i batteri che possono causare la malattia in futuro, e i batteri rimangono nella cavità orale anche quando i bambini si sottopongono a trattamenti di vario tipo, rafforzando la necessità di cure preventive nel primo anno di vita del bambino.
Secondo i ricercatori, il microbioma orale dei genitori è un determinante della colonizzazione microbica subgengivale dei loro figli. Sapere che la malattia parodontale può influenzare la famiglia del paziente è un incentivo a utilizzare il trattamento preventivo, cercare la diagnosi precoce e mitigare le complicazioni.
Nello studio sono stati raccolti campioni di biofilm sottogengivale e placca da 18 adulti con una storia di parodontite aggressiva generalizzata (grado C), i loro figli di età compresa tra 6 e 12 anni, e 18 adulti sani per via orale. Oltre a un’analisi clinica, i campioni sono stati sottoposti a un’analisi microbiologica e a un sequenziamento genetico.
Fonte: Scientific Report
Le patologie infettive costituiscono da sempre una minaccia severa per l’umanità, sono numerose e provocano una mortalità elevata e impatti […]
Trasmesso alle Regioni il nuovo Piano redatto dal Ministero della Salute con tutte le indicazioni per ridurre il fenomeno che […]
L’infezione da Clostridiodies difficile (CDI) è stata caratterizzata dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) come un’urgente minaccia per la […]
Attualmente non è chiaro se la coltura dell’espettorato ricorrente con Pseudomonas aeruginosa da pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sia causata dal trasporto intermittente delle vie […]
Attraverso uno studio prospettivo, i ricercatori hanno voluto indagare se la diversità e la composizione del microbiota intestinale determinassero il rischio di […]
I cateteri urinari permanenti (IDC) sono un dispositivo invasivo comune nei pazienti ospedalizzati. Tuttavia, il loro uso è associato a maggiori rischi di sviluppare infezioni […]
Le donne in età riproduttiva hanno generalmente una maggiore predisposizione per le infezioni del tratto urinario (UTI) e sono vari […]
Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con […]
La tubercolosi rimane una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale e, inoltre, per quanto riguarda il suo controllo, […]
Attualmente il trattamento antibiotico per la batteriuria asintomatica non è raccomandato dalle linee guida, tuttavia, è uno dei principali fattori […]
Attualmente gli studi riguardanti la futura prevalenza della colonizzazione con betalattamasi a spettro esteso (ESBL-) che produce K. pneumoniae negli esseri umani […]
Dal momento che la recidiva post-trattamento rimane una sfida per il controllo globale della tubercolosi (TB), un gruppo di ricercatori […]
I cateteri urinari permanenti (IDC) sono un dispositivo invasivo comune nei pazienti ospedalizzati. Tuttavia, il loro uso è associato a maggiori rischi di sviluppare infezioni […]
Attualmente non è chiaro se la coltura dell’espettorato ricorrente con Pseudomonas aeruginosa da pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sia causata dal trasporto intermittente delle vie […]
Dal momento che la recidiva post-trattamento rimane una sfida per il controllo globale della tubercolosi (TB), un gruppo di ricercatori […]
Attraverso uno studio prospettivo, i ricercatori hanno voluto indagare se la diversità e la composizione del microbiota intestinale determinassero il rischio di […]
Le donne in età riproduttiva hanno generalmente una maggiore predisposizione per le infezioni del tratto urinario (UTI) e sono vari […]
La tubercolosi rimane una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale e, inoltre, per quanto riguarda il suo controllo, […]
Attualmente gli studi riguardanti la futura prevalenza della colonizzazione con betalattamasi a spettro esteso (ESBL-) che produce K. pneumoniae negli esseri umani […]
Le patologie infettive costituiscono da sempre una minaccia severa per l’umanità, sono numerose e provocano una mortalità elevata e impatti […]
Attualmente il trattamento antibiotico per la batteriuria asintomatica non è raccomandato dalle linee guida, tuttavia, è uno dei principali fattori […]
L’infezione da Clostridiodies difficile (CDI) è stata caratterizzata dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) come un’urgente minaccia per la […]
Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con […]
Trasmesso alle Regioni il nuovo Piano redatto dal Ministero della Salute con tutte le indicazioni per ridurre il fenomeno che […]