
I livelli di HDL-C sono associati agli eventi avversi dopo infarto miocardico
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Cardiology, in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, livelli […]
Una maggiore pressione sistolica durante le prime 6 ore dopo un trattamento endovascolare (EVT) è associata ad esiti funzionali peggiori nei pazienti con ictus ischemico acuto, come emerge da uno studio effettuato sul registro MR CLEAN da Noor Samuels della Erasmus University di Rotterdam.
I pazienti con ictus ischemico presentano spesso pressione elevata. Per quanto la pressione faciliti la perfusione cerebrale ed il miglioramento degli esiti, una pressione eccessiva potrebbe causare emorragie, ma sinora erano disponibili pochi dati sulla correlazione fra pressione nelle prime ore dopo un EVT e susseguenti esiti per il paziente.
Lo studio ha accertato che una pressione elevata durante il periodo individuato risulta associata anche ad un incremento del rischio di emorragie intracraniche sintomatiche e di deficit neurologici precoci più gravi.
Non sono state riscontrate correlazioni fra la pressione sistolica minima e le emorragie intracraniche, ma essa, se superiore a 124 mmHg, risulta comunque associata a maggiori deficit neurologici.
I tassi di riperfusione invece non influenzano la correlazione fra pressione sistolica ed esiti funzionali.
Fonte: European Stroke Organization-World Stroke Organization (ESO-WSO) Conference 2020
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Cardiology, in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, livelli […]
Nella popolazione britannica di età media o anziana, la gittata cardiaca gioca un ruolo importante nel contribuire alla pressione arteriosa […]
I globuli rossi esposti alla carenza di ossigeno proteggono dall’infarto del miocardio. A questa conclusione è giunto, con uno studio […]
Il diabete di tipo 1 e 2, la malattia renale cronica e l’ipertensione cronica sono più fortemente associati alla preeclampsia […]
Negli anziani con ipertensione, i rischi di mortalità per tutte le cause crescono con l’aumentare delle comorbilità, secondo uno studio […]
Una maggiore attività fisica condotta tra i venti e i trent’anni è associata a un battito cardiaco a riposo inferiore, […]
Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, tra gli adulti statunitensi con ipertensione, la prevalenza di malattia renale cronica (CKD), albuminuria […]
Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, esiste un effetto mediatore del diabete di tipo 2 […]
L’esposizione a disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP) durante la gestazione e l’ipertensione materna sono associate in modo indipendente a un […]
Le donne con diabete gestazionale e disturbi ipertensivi della gravidanza presentano un rischio significativamente più elevato di scompenso incidente, secondo […]
Un’esposizione alla pressione sanguigna cumulativa elevata è un fattore di rischio indipendente per il verificarsi di spazi perivascolari dilatati, ed […]
Guardare troppa TV da bambini è associato a una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. A mostrarlo […]
La registrazione dei dati sulla pressione sanguigna di routine nella prima metà della gravidanza può evidenziare sei pattern distinti di […]
La registrazione dei dati sulla pressione sanguigna di routine nella prima metà della gravidanza può evidenziare sei pattern distinti di […]
Un’esposizione alla pressione sanguigna cumulativa elevata è un fattore di rischio indipendente per il verificarsi di spazi perivascolari dilatati, ed […]
L’esposizione a disturbi ipertensivi della gravidanza (HDP) durante la gestazione e l’ipertensione materna sono associate in modo indipendente a un […]
Guardare troppa TV da bambini è associato a una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. A mostrarlo […]
Le donne con diabete gestazionale e disturbi ipertensivi della gravidanza presentano un rischio significativamente più elevato di scompenso incidente, secondo […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, esiste un effetto mediatore del diabete di tipo 2 […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, tra gli adulti statunitensi con ipertensione, la prevalenza di malattia renale cronica (CKD), albuminuria […]
Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con […]
Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute […]
Una maggiore attività fisica condotta tra i venti e i trent’anni è associata a un battito cardiaco a riposo inferiore, […]
Il diabete di tipo 1 e 2, la malattia renale cronica e l’ipertensione cronica sono più fortemente associati alla preeclampsia […]
I globuli rossi esposti alla carenza di ossigeno proteggono dall’infarto del miocardio. A questa conclusione è giunto, con uno studio […]
Negli anziani con ipertensione, i rischi di mortalità per tutte le cause crescono con l’aumentare delle comorbilità, secondo uno studio […]
Nella popolazione britannica di età media o anziana, la gittata cardiaca gioca un ruolo importante nel contribuire alla pressione arteriosa […]
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Cardiology, in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST, livelli […]