
Peso psicologico del diabete: interventi personalizzati per adulti con diabete di tipo 1
La personalizzazione degli interventi può migliorare l’efficacia nel trattamento del peso psicologico (distress) da diabete (DD) negli adulti con diabete […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il rapporto tra colesterolo residuo e colesterolo lipoproteico ad alta densità (RC/HDL-C) potrebbe essere associato in modo non lineare al rischio di retinopatia diabetica (DR) e retinopatia diabetica proliferante (PDR) nei pazienti con diabete di tipo 2.
“La correlazione tra il rapporto RC/HDL-C e gli eventi cardiovascolari maggiori è stato estensivamente studiato. Tuttavia, il ruolo di tale rapporto nella retinopatia diabetica, una complicanza microvascolare importante del diabete, non è stato preso in considerazione. Noi abbiamo voluto colmare questa lacuna, esplorando per la prima volta proprio l’associazione tra il rapporto RC/HDL-C e la retinopatia diabetica” afferma Cuimei Wei, dello Shenzhen Second People’s Hospital, Shenzhen, Guangdong, Cina, prima autrice dello studio.
I ricercatori hanno condotto un’analisi trasversale su 1.942 pazienti con diabete di tipo 2, seguiti tra aprile 2002 e novembre 2004 in due ospedali di Taiwan. Il 35,1% dei pazienti presentava DR e il 18,2% PDR. Il valore medio del rapporto RC/HDL-C era pari a 0,67.
Un’analisi mediante regressione logistica multivariata non ha mostrato un’associazione statisticamente significativa tra RC/HDL-C e DR o PDR. Tuttavia, modelli non lineari e curve di regressione spline hanno rilevato un punto di flesso; infatti, sotto la soglia di 0,460, ogni aumento unitario del rapporto RC/HDL-C era associato a un incremento significativo del rischio di DR; per la PDR, il punto di flesso era pari a 0,90, con un rischio aumentato di 1,46 volte.
“Il nostro lavoro migliora la conoscenza esistente sul legame tra il rapporto RC/HDL-C e lo sviluppo di retinopatia diabetica e retinopatia diabetica proliferante” concludono gli autori.
Fonte: Diabetol Metab Syndr. 2025 May
https://dmsjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13098-025-01719-3
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!