
Relazione tra psoriasi ed emicrania: uno studio case-control
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più […]
Il rantolo ricorrente (Rw) nell’infanzia è uno dei motivi più frequenti per cui i genitori consultano gli operatori sanitari e ha un notevole costo globale.
Il decorso clinico del Rw è difficile da prevedere, così come stabilire quali neonati progrediranno verso l’asma, dato che non sono stati stabiliti biomarcatori validi.
L’interesse crescente della ricerca si concentra sulle azioni extra scheletriche della vitamina D (VD) e sull’impatto clinico della sua dell’insufficienza. Poiché la carenza di VD potrebbe essere un fattore di rischio per causare la Rw nei bambini, si raccomanda di misurare il loro livello sierico di 25-idrossicolecalciferolo [25(OH)D].
In caso di carenza, si raccomanda la somministrazione di VD in dosi adeguate all’età per almeno 6 settimane, fino al raggiungimento del normale livello di 25(OH)D nel sangue, seguita da un’integrazione fino a quando l’esposizione al sole è inadeguata.
Dosi più elevate di VD somministrate nel tentativo di prevenire lo sviluppo dell’asma non sembrano avere alcun beneficio aggiuntivo. Nei bambini affetti da Arti grave, si raccomanda di valutare il livello di VD.
Fonte: Frontiers in Pediatrics
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
Camminare ogni giorno e svolgere attività fisica da moderata a intensa riduce il rischio, per le donne over 65, di […]
Gli adulti che hanno sofferto di un qualunque tipo di trauma cranico presentano il doppio di probabilità di andare incontro […]
Il microbioma della bocca svolge una funzione fondamentale nel determinare lo stato di buona e/o cattiva salute orale. Per questo […]
Nella 3° settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è ancora in calo pari a 8,9 casi […]
Il diabete mellito gestazionale materno può avere effetti sfavorevoli sullo sviluppo neurologico dei bambini. D’altra parte, una dieta sana e […]
I problemi di salute orale delle persone affette da diabete mellito costituiscono un problema ormai emergente che riguarda la salute […]
Bastano un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello, […]
La malattia di Fabry è una patologia rara contrassegnata da accumulo lisosomiale che interessa principalmente il cuore e i reni […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare il legame tra salute orale e qualità della […]
L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
L’epidemia di Covid-19 ha colpito negativamente i pazienti affetti da cancro al seno sia fisicamente che mentalmente. Il Managing Cancer […]
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare il legame tra salute orale e qualità della […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Bastano un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello, […]
La malattia di Fabry è una patologia rara contrassegnata da accumulo lisosomiale che interessa principalmente il cuore e i reni […]
Il diabete mellito gestazionale materno può avere effetti sfavorevoli sullo sviluppo neurologico dei bambini. D’altra parte, una dieta sana e […]
Nella 3° settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è ancora in calo pari a 8,9 casi […]
Il microbioma della bocca svolge una funzione fondamentale nel determinare lo stato di buona e/o cattiva salute orale. Per questo […]
I problemi di salute orale delle persone affette da diabete mellito costituiscono un problema ormai emergente che riguarda la salute […]
Camminare ogni giorno e svolgere attività fisica da moderata a intensa riduce il rischio, per le donne over 65, di […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
Gli adulti che hanno sofferto di un qualunque tipo di trauma cranico presentano il doppio di probabilità di andare incontro […]
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]