
Malattie infiammatorie intestinali, un test del sangue le distinguerà?
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Soffrire di cirrosi ha un impatto negativo sui pazienti ricoverati per malattia infiammatoria intestinale, come evidenziato dall’aumento della mortalità e dai più elevati costi di ammissione in ospedale. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston (USA), guidato da Vikas Taneja.
Il team ha identificato un campione di 276.430 ricoveri per malattie infiammatorie intestinali, inclusi 4.615 pazienti con una concomitante diagnosi di cirrosi. Dall’analisi statistica, dopo aver ‘aggiustato’ per fattori quali comorbidità, età, chirurgia durante il ricovero e tipo di ospedale, la presenza di cirrosi è stata associata a una più elevata mortalità durante il ricovero e a un aumento dei costi di ammissione.
Nessuna differenza, invece, è stata evidenziata per quel che riguardava la durata del ricovero. Tra le diagnosi di ammissione, inoltre, le complicanze di infezioni sono state la principale causa di morte nel 93,3% della mortalità durante il ricovero tra chi soffriva di IBD e aveva contemporaneamente cirrosi, rispetto all’80,1% della mortalità tra i pazienti senza cirrosi.
Fonte: J Clin Gastroenterol (2022)
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
L’insufficienza intestinale (IF) è una complicanza riconosciuta della malattia di Crohn (CD). Nella più ampia raccolta di casi che analizza […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
L’insufficienza intestinale (IF) è una complicanza riconosciuta della malattia di Crohn (CD). Nella più ampia raccolta di casi che analizza […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]